Iniziare una ristrutturazione importante della casa spesso comporta un rischio, dovuto all'incertezza del risultato. Soprattutto quando si tratta di ristrutturazioni di vasta portata, come l'abbattimento di muri o l'ampliamento di spazi esistenti. A volte non ci rendiamo conto di quanto uno spazio sia inutilizzabile finché non lo trasformiamo completamente.
Questa è la storia di una casa degli Anni '60 situata sulla pittoresca costa del Suffolk, nell'Inghilterra orientale. Il garage è stato trasformato e ampliato per creare un lotto soleggiato con vista sul paesaggio.
Un grande spazio
Lo studio britannico Mole Architects è stato l'artefice della trasformazione del bungalow, opportunamente chiamato Stone's Throw per la sua vicinanza al mare, in una casa che fonde perfettamente gli elementi tradizionali dell'abitazione esistente con gli elementi contemporanei della nuova costruzione.
Il cambiamento più significativo è stata la rimozione del garage sottoutilizzato che occupava l'ambita estremità meridionale della proprietà, la parte più soleggiata della casa, e il suo ampliamento. Al suo posto è stato ricavato un nuovo spazio di 74 metri quadrati che ospita soggiorno, sala da pranzo e cucina. Dallo studio hanno spiegato: "Abbiamo capito che se avessimo potuto collocare il soggiorno in un'estensione all'estremità opposta della casa, avremmo avuto una vista fantastica sugli alberi adiacenti".
L'ampliamento, con la sua struttura in legno e il tetto in legno di conifera trattato con vernice bianca traslucida, crea uno spazio luminoso e accogliente. L'interno è caratterizzato da un soffitto alto, strategicamente interrotto da un lucernario triangolare e da una colonna angolare che separa abilmente le zone giorno. I lucernari esposti a nord inondano lo spazio di luce naturale, creando un'atmosfera serena e connessa con l'esterno.
Oltre a questo ampliamento, è stato ristrutturato anche l'esterno del resto del bungalow, per creare una casa completamente ristrutturata. Le pareti esistenti sono state rivestite di intonaco dipinto, mentre la nuova estensione è caratterizzata da un rivestimento verticale in listelli di cedro che incorniciano finestre alte e strette. Questa giustapposizione di stili crea un affascinante dialogo tra antico e moderno, rispettando l'essenza originaria della casa e proiettandola nel futuro.
Riferimenti locali
La ristrutturazione di Stone's Throw non solo migliora la funzionalità della casa, ma rende anche omaggio alla ricca cultura artistica del Suffolk. Il cuore della cucina è un'isola belvedere in quarzite che ricorda i dipinti marini di Maggi Hambling, artista locale ammirata dai proprietari. Questo dettaglio, insieme al pavimento in legno, aggiunge carattere e personalità allo spazio.
Oltre a questi riferimenti artistici, lo studio ha cercato altre fonti di ispirazione vicine per conferire al progetto un tocco distintivo, rendendo al contempo omaggio alla cultura e al patrimonio circostante. Ha tratto spunto anche da una casa a un piano, sempre nel Suffolk e risalente agli Anni '60, progettata da Bryan Thomas.
Un terzo riferimento e ispirazione è stato trovato nelle gallerie elisabettiane e giacobine di Norfolk, come quella di Blickling Hall, un maestoso palazzo dei primi del XVII secolo situato a soli 70 km a nord del Suffolk.
Con tutti questi riferimenti culturali e storici, lo studio ha voluto "conferire al nostro ordinario bungalow un po' del fascino dell'epoca, con una scala più ampia e un senso di apertura". Il risultato finale è così sorprendente che i proprietari hanno descritto la trasformazione come "più un'epifania che una ristrutturazione". Questa frase cattura perfettamente la portata del cambiamento e l'impatto emotivo che ha avuto sui suoi proprietari.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account