Commenti: 0
Casa ristrutturata a Vancouver
3789 Redo Sama Jim Canzian

Ristrutturare vecchie case comporta sempre dei rischi. Non tanto per la difficoltà di riportare in vita qualcosa che magari si trova in uno stato di conservazione più o meno recuperabile, quanto perché tale recupero conserva in modo coerente gli elementi del passato con l'edilizia contemporanea.

3789 Redo
Un mix tra vecchio e nuovo Sama Jim Canzian

A Vancouver, in Canada, c'è un buon esempio di questa integrazione tra elementi antichi e design attuale. Si tratta di una casa di inizio Novecento il cui intervento è stato curato dallo studio D'Arcy Jones Architects. L'immobile è stato trasformato completamente, recuperando e incorporando nel progetto parti originali.

Una casa con una storia

Per creare una casa moderna e ristrutturata che lasciasse a vista i materiali storici, il progetto - denominato 3789 Redo - ha comportato la sostituzione delle fondamenta, l'installazione di elementi strutturali in acciaio, l'aggiunta di nuovi rivestimenti e finestre e la revisione della disposizione degli interni.

3789 Redo
Travi di legno a vista Sama Jim Canzian

La casa originale è stata costruita nel 1902 e si trova nel quartiere Riley Park di Vancouver. Nel corso della sua storia ha avuto vari utilizzi, da ospedale improvvisato a pensione. Sebbene ora si trovi in ​​città, in origine si trovava "nella periferia meridionale di Vancouver, costituita prevalentemente da terreni agricoli, paludi e foreste", hanno spiegato gli architetti.

Nel corso del tempo, la casa è caduta in rovina. "Era piena di fascino, ma tutto era nascosto o danneggiato da strati di ristrutturazioni. Era un'antichità fatiscente che la maggior parte degli speculatori o costruttori avrebbe demolito." Ma è stata adattata alle esigenze dei clienti.

3789 Redo
La scala originale Sama Jim Canzian

La proprietà poneva però seri problemi, poiché nel corso dei decenni la casa era stata ampliata senza autorizzazione. Questo, in aggiunta agli attuali requisiti di zonizzazione, ha comportato la riduzione della superficie calpestabile a 373 metri quadrati.

Una riabilitazione completa

Il progetto prevedeva una casa a due piani fuori terra e una parzialmente interrata. "Il progetto proposto si è concentrato sul mantenimento dello spirito, della forma e della scala interna della casa originale, aggiornando al contempo gli elementi chiave per renderla più funzionale", spiega lo studio.

3789 Redo
Il tetto Sama Jim Canzian

L'obiettivo principale era quello di preservare una porzione sufficiente della casa affinché il progetto finale si integrasse nel quartiere. Per raggiungere questo obiettivo, le pareti esterne sono state rivestite con nuove scandole di cedro, la porta principale è stata mantenuta nella sua posizione originale, ma riprogettata, e le grandi finestre, anch'esse rimaste nella loro posizione originale, sono state ripensate come "vetrine".

Nel frattempo, il tetto e la soffitta originali sono stati rivisti, "rimuovendo la parte settentrionale del tetto a padiglione per installare un nuovo lucernario triangolare e accedere a una nuova terrazza". Il tetto è stato inoltre rivestito con tegole d'asfalto e le grondaie sono state rinnovate.

3789 Redo
L'esterno rinnovato Sama Jim Canzian

All'interno sono stati mantenuti alcuni elementi essenziali, come le travi in ​​legno del pavimento e le doghe in legno del soffitto del piano principale. Ma tra tutti gli elementi originali, spiccano la scala e le sue pareti di chiusura, realizzate in acciaio laminato a caldo.

Tra gli elementi aggiunti ci sono finiture come pavimenti in cemento lucidato o in rovere e falegnameria in compensato di betulla con semplici frontali in laminato in cucina.

3789 Redo
La casa originale Sama Jim Canzian

Il risultato è una casa moderna e funzionale, in cui il piano principale ospita la cucina, la sala da pranzo, il soggiorno, un angolo lettura e un garage; al piano superiore si trovano tre camere da letto, mentre il piano inferiore è adibito ad alloggio separato per gli ospiti.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account