Commenti: 0
Selwyn Street, Sídney (Australia)
Selwyn Street, Sydney (Australia) Google Maps
Marcos Delgado
Marcos Delgado

A Paddington, un quartiere centrale e antico della città di Sydney (Australia), c'è una via chiamata Selwyn Street, dove vivono 28 pensionati, di cui 24 hanno già dovuto lasciare le loro case, perché il terreno è stato acquisito nel 2022 da LFD Developments, uno sviluppatore che vuole costruire  quattro grandi residenze di lusso.

Nel novembre 2023, il consiglio comunale interruppe il progetto e respinse la domanda di costruzione. L'agenzia di stampa Bloomberg riporta addirittura che l'agenzia pubblica, in collaborazione con il governo del Nuovo Galles del Sud, si è offerta di acquistare il terreno dal costruttore affinché i pensionati potessero continuare a vivere nel loro quartiere. Tuttavia, l'azienda ha rifiutato e ha presentato ricorso.

Temendo che il costruttore ottenga il via libera, l'agenzia di stampa cita la Ministra per l'Edilizia Abitativa del Nuovo Galles, Rose Jackson, che ha dichiarato: "Non possiamo impedire a un privato di riqualificare la propria proprietà. La nostra missione è garantire che la situazione dei senzatetto non si ripeta mai più".

Come soluzione futura, il governo regionale investirà 5,1 miliardi di dollari australiani (2,8 miliardi di euro) per costruire 8.400 unità di edilizia popolare nella regione. Sono stati inoltre stanziati 528 milioni di dollari australiani (296 milioni di euro) per i senzatetto.

Carenza di alloggi a Sydney

Secondo i dati governativi, negli ultimi dieci anni il numero di pensionati a Sydney è diminuito del 42% e la quantità di edilizia popolare registrata nel territorio rappresenta il 3,8% del totale, rispetto al 5,6% degli anni '90. Ciò evidenzia la crisi immobiliare che sta attraversando il Paese oceanico. 

Un altro dato rilevante: dall'inizio della pandemia, cioè dal 2020, la lista d'attesa per accedere a una di queste unità abitative pubbliche è aumentata del 9%, il che sta spingendo molti australiani ad abbandonare le loro città natale e a trasferirsi in luoghi meno centrali dove gli alloggi sono più accessibili.

Secondo la società di consulenza immobiliare CoreLogic, il prezzo medio delle case in Australia ha raggiunto il massimo storico lo scorso marzo, stimando il costo medio di una proprietà a 820.331 dollari australiani (460.000 euro).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account