
Il mercato immobiliare delle Isole Canarie ha vissuto un 2024 di forte dinamismo, caratterizzato da un aumento della domanda, rialzi nei prezzi e una crescente propensione all’acquisto con finanziamento a tasso fisso. Lo evidenzia l’ultima analisi del Gruppo Tecnocasa, che conta 26 agenzie affiliate sul territorio (13 a Tenerife e 6 a Las Palmas).
Prezzi in aumento a Tenerife e Gran Canaria
Nel corso del 2024, il prezzo medio delle abitazioni usate è cresciuto in modo significativo:
- Tenerife: +7,6% su base annua, con valori che hanno raggiunto i 1.478 €/m².
- Gran Canaria: +7,4%, per una quotazione media di 1.361 €/m².
Questi dati confermano un trend di crescita sostenuto dalla forte domanda: rispetto al 2023, i potenziali acquirenti sono aumentati del 30%. In termini pratici, ogni immobile in vendita nel 2024 ha avuto in media 11 potenziali acquirenti, contro i 6 dell’anno precedente.
Compravendite: andamento differenziato tra le isole
Il mercato delle case usate ha registrato un incremento complessivo del 2%. Tuttavia, l’andamento non è stato uniforme:
- Telde (+23,43%) e Las Palmas (+13,04%) hanno mostrato i maggiori incrementi di transazioni.
- Al contrario, si è registrata una contrazione a Santa Cruz de Tenerife (-5,8%) e Santa Lucía de Tirajana (-8,09%).
Caratteristiche degli immobili e profilo degli acquirenti
La fascia di prezzo più diffusa è quella compresa tra 75.000 e 150.000 euro: vi rientra il 62,5% delle vendite a Tenerife e il 68,2% a Gran Canaria.
A Tenerife, l’immobile-tipo è:
- appartamento (89,3%),
- superficie compresa tra 60 e 80 m² (39,3%),
- costruito tra 40 e 60 anni fa (37,5%).
A Gran Canaria il profilo è simile, con un’incidenza ancora maggiore degli appartamenti (91,3%) e una quota più elevata di edifici con 40-60 anni di vetustà (73,9%).
Quanto agli acquirenti, prevalgono le prime case (66,7% a Tenerife e 87,5% a Gran Canaria). L’età media si concentra tra i 25 e i 44 anni, con prevalenza di nazionalità spagnola e contratti di lavoro a tempo indeterminato. L’acquisto con mutuo resta lo strumento principale (59,3% a Tenerife e 80,7% a Gran Canaria).
Mutui: boom dei tassi fissi
Secondo Lázaro Cubero, Direttore Analisi del Gruppo Tecnocasa, nel 2024 il 77,7% dei nuovi mutui nelle Canarie è stato stipulato a tasso fisso, in netto aumento rispetto al 58,7% del 2023.
La scelta è legata sia alla maggiore stabilità garantita, sia al calo delle rate medie:
- mutui a tasso variabile: da 604 €/mese (2023) a 542 €/mese (2024),
- mutui a tasso fisso: da 477 €/mese (2023) a 412 €/mese (2024).
Dinamismo del mercato: sopra la media nazionale
Le Isole Canarie hanno registrato un indice di rotazione pari a 2,85 (vendite ogni 100 abitazioni), superiore alla media spagnola di 2,78. Si tratta di un dato in linea con il 2023, ma inferiore al 2022, anno record con un valore di 3,44.
- La provincia più dinamica è Las Palmas (3,07), seguita da Santa Cruz de Tenerife (2,64).
- Tra i comuni con più di 10.000 unità immobiliari, spiccano Adeje, San Bartolomé de Tirajana, Teguise e La Oliva per il mercato dell’usato, mentre La Oliva, Puerto del Rosario, Puerto de la Cruz e Santa Lucía de Tirajana guidano per le nuove costruzioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account