Commenti: 0
Robert De Niro e l'isola di Barbuda
Robert De Niro e l'isola di Barbuda Getty images
Marcos Delgado
Marcos Delgado

Il celebre attore Robert De Niro ha annunciato un'ambiziosa iniziativa imprenditoriale sull'isola caraibica di Barbuda, nota anche come una delle mete preferite di Lady D.

Il due volte premio Oscar investirà 250 milioni di dollari (212 milioni di euro) attraverso la sua compagnia alberghiera Nobu - fondata dallo chef giapponese Nobu Matsuhisa, dal produttore Meir Teper e dall'attore americano -, nella costruzione del "The Beach Club Barbuda", un resort di lusso situato su una spiaggia di sabbia bianca con acque turchesi, che prende il nome dalla Principessa del Galles, poiché era uno dei suoi luoghi preferiti per rilassarsi negli Anni '90.

Il nuovo resort, la cui apertura è prevista per la fine del 2026, sorgerà su un terreno di 161 ettari che in passato ospitava il K Club, l'hotel dove soggiornava la principessa.

Il futuro complesso comprenderà 17 ville di lusso di circa 500 metri quadrati, tutte con accesso diretto all'oceano, piscine private, giardini privati, docce esterne e servizi di lusso come cinema ed esclusive cantine. Comprenderà anche il boutique hotel Nobu Beach Inn e un'offerta di ristorazione curata da Nobu Hospitality. Inoltre, secondo la rivista francese Paris Match, sono stati messi in vendita più di 20 residenze di lusso e 30 terreni, con l'obiettivo di attrarre investitori internazionali.

Il legame di De Niro con Barbuda risale a più di 30 anni fa, quando visitò l'isola per la prima volta. Attualmente possiede una grande casa con campo da tennis e piscina privata. Un tempo possedeva un modesto cottage sullo stesso appezzamento di terreno, distrutto da un uragano nel 2017.

Il progetto tra sostegno e critiche

Il futuro progetto gode del sostegno delle autorità isolane. Tuttavia, non tutti nella zona stanno accogliendo con favore l'iniziativa. Organizzazioni locali e gruppi ambientalisti hanno espresso preoccupazione per l'impatto ambientale e sociale dell'urbanizzazione intensiva, soprattutto su un'isola con risorse naturali limitate.

In risposta a queste critiche, De Niro e i suoi soci hanno assicurato che le proprietà saranno alte solo un piano e saranno integrate nella natura circostante. Hanno inoltre sottolineato il loro impegno per la sostenibilità e insistito sulla generazione di benefici diretti per la comunità locale, sia attraverso l'occupazione che i redditi da investimenti.

In ogni caso, l'apertura del Beach Club Barbuda ha riacceso il dibattito sulle opportunità e i dilemmi dello sviluppo turistico in ambienti naturali di alto valore ecologico, nonché sulle implicazioni dell'arrivo di grandi capitali su piccole isole e comunità tradizionali.

Nel frattempo, l'iniziativa di Robert De Niro colloca Barbuda sulla mappa delle principali destinazioni di lusso internazionali, in linea con altre località esclusive dei Caraibi.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account