Commenti: 0
Scuolabus
Scuolabus Getty images
Marcos Delgado
Marcos Delgado

I prezzi degli affitti già elevati - soprattutto nelle grandi città come Madrid, Barcellona e New York - continuano a salire, costringendo gran parte della popolazione ad abbandonare i centri urbani. Questa crisi abitativa ha spinto molti a cercare alternative più accessibili, dai micro-appartamenti alle case mobili. E questa è una delle più originali

Stanca di pagare affitti alti e di un mercato immobiliare instabile, una ragazza americana ha preso una decisione radicale: trasformare un classico scuolabus giallo nella sua casa. "È stata di gran lunga la cosa più difficile che abbia mai fatto, ma ne è valsa la pena perché ora posso vivere comodamente, senza pagare l'affitto, dove voglio", ha spiegato la star sul suo account TikTok @dani.danielion, dove ha condiviso ogni fase del suo progetto.

La storia ha inizio quando acquista tramite Facebook un vecchio scuolabus per 5.500 dollari (4.700 euro), che trasforma in uno spazio funzionale e accogliente che le consente di vivere in completa autonomia e libertà.

La trasformazione ha richiesto più di tre anni e ha richiesto un meticoloso smantellamento, l'isolamento, la progettazione degli interni e il collegamento di sistemi elettrici sostenibili.

Nella parte posteriore ha posizionato un comodo letto, installato una cucina con piano cottura a induzione, lavello, frigorifero e mobili per massimizzare lo spazio; dietro il sedile del conducente ha costruito un bagno completo, con doccia e WC nascosto per una maggiore privacy. 

Ha anche aggiunto un lucernario sul tetto per ammirare le stelle e godere di un senso di natura e libertà, e ha installato un impianto a pannelli solari che le permette di essere autosufficiente e di vivere in modo sostenibile, anche nei mesi più freddi, grazie all'isolamento termico dell'intero veicolo.

La ragazza ha dichiarato che uno dei motivi che l'hanno spinta a intraprendere questa ristrutturazione, in cui ha investito tra i 25.000 e i 35.000 dollari (tra i 21.000 e i 30.000 euro), è stata l'idea di vivere in completa indipendenza, motivo per cui ha "costruito" la propria casa per meno di 35.000 euro.

La storia è diventata virale sui social media, in quanto rappresenta il coraggio necessario per realizzare un'idea del genere e, inoltre, ha evidenziato i problemi abitativi che affliggono alcuni residenti delle grandi città.

Il fenomeno della conversione degli scuolabus in abitazioni è diventato una tendenza globale e rappresenta una risposta sia alla crisi degli affitti sia al desiderio di indipendenza, mobilità e riduzione dell'impatto ambientale.

Questa alternativa, più economica rispetto all'acquisto o all'affitto di un appartamento, attrae soprattutto i giovani, gli amanti dell'avventura e coloro che antepongono la libertà ai vincoli del mercato immobiliare.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account