Commenti: 0
La città di Pripyat con il sarcofago che ricopre il reattore nucleare di Chernobyl nel 2017
Pripyat Jorge Franganillo

Nel 1986 si è verificato il peggior incidente nucleare della storia. Il 26 aprile di quell'anno nella centrale nucleare Vladimir Il'ič Lenin, meglio conosciuta come centrale nucleare di Černobyl, esplose il reattore 4 durante un test di sicurezza, creando una nube tossica che colpì milioni di persone.

La centrale si trovava in territorio sovietico, oggi parte dell'Ucraina. La città più vicina era Pripyat, creata nel 1970 per ospitare i lavoratori della centrale nucleare e le loro famiglie.

Una città concepita come emblema della modernità socialista, il cui futuro fu stroncato all'alba. Oggi è conosciuta come "la necropoli moderna" e "la città congelata nel tempo". Ma com'era questa città prima del disastro?

La città conserva ancora oggi sui suoi edifici e nelle sue strade murales con motivi sovietici
Murales Timm Suess

L'utopia urbana dell'Unione Sovietica

Pripyat era un esempio di città pianificata, con ampi viali, aree verdi e un equilibrio tra industria, edilizia residenziale e servizi. La caratteristica principale dell'architettura era il principio della costruzione triangolare, ovvero una combinazione di edifici bassi e alti, un ampio spazio tra gli edifici e la distribuzione di strade e viali con angoli uguali.

Immagine della ruota panoramica dall'interno del Palazzo della Cultura di Pripyat
Immagine della ruota panoramica dall'interno del Palazzo della Cultura di Pripyat Kadams1970

La popolazione crebbe rapidamente e in appena un decennio Pripyat raggiunse quasi 50.000 abitanti, molti dei quali giovani, con un'età media di 26 anni. La città divenne una delle più prestigiose della regione, con una vita culturale e sociale sviluppata.

Per molti versi, era una città modello: presentava moderni condomini, scuole, asili, ospedali, negozi e un'ampia rete di trasporti, tra cui una stazione ferroviaria, un porto fluviale e una rete di 167 autobus che collegavano i residenti con il resto della regione di Kiev.

Cartello di benvenuto di Pripyat
Cartello di benvenuto di Pripyat Jorge Franganillo

L'urbanistica di Pripyat era impreziosita da sculture all'aperto, mosaici e murales raffiguranti simboli della visione sovietica del mondo: lavoratori, scienziati, atleti e motivi legati all'energia atomica trasformati in metafore di progresso.

Ma la cosa più sorprendente erano le strutture culturali e sportive progettate per rafforzare la vita comunitaria. La città vantava un cinema, un centro culturale, quattro biblioteche, un hotel, una scuola d'arte con sala concerti, un complesso medico, oltre 10 asili, scuole secondarie, bar e negozi. 

Il Palazzo della Cultura Energetik era la struttura principale. Offriva un teatro, sale riunioni, un cinema, una biblioteca e spazi per attività artistiche sotto un edificio brutalista con grandi pilastri di cemento sulla facciata. Nello stesso complesso si riunivano club sportivi e gruppi di danza, scacchi e astronomia.

Palazzo della Cultura Energetik oggi
Palazzo della Cultura Energetik oggi Tiia Monto

Lo stadio Avanhard, con una capienza di migliaia di spettatori, ha ospitato gare e allenamenti di calcio, atletica e ginnastica. Era costruito in mattoni e ora è occupato da una grande foresta.

Stadio di calcio Avanhard
Lo stadio Avanhard Clay Gilliland

La piscina Azur, costruita negli Anni '70 e in funzione fino al 1998, dodici anni dopo l'incidente. Fino ad allora, la piscina era utilizzata dai "liquidatori", gli addetti alla riduzione al minimo delle radiazioni.

La piscina Azur in un'immagine del 1996, ancora in funzione
La piscina Azur Wikimedia commons

Il parco divertimenti, la cui ruota panoramica gialla è diventata un simbolo globale, stava per aprire il 1° maggio 1986, in concomitanza con la Festa dei Lavoratori. Il parco comprendeva quattro attrazioni, oltre alla ruota panoramica, agli autoscontri, a un'altalena e a una giostra.

Oltre a queste strutture, Pripyat si distingueva anche per la sua vivace vita sociale. C'erano circoli giovanili, associazioni di quartiere e attività culturali regolari, il tutto incentrato sulla visione di costruire una comunità fiorente attorno all'energia nucleare, considerata all'epoca la forza del futuro. Il patrimonio architettonico e culturale della città era, in sostanza, una finestra sull'ideale sovietico di modernità e benessere collettivo.

La piscina Azur nel 2019
La piscina Azur nel 2019 Michal Bělka

Ciò che colpisce di più è che, ancora oggi, Pripyat non ha perso il suo status di città. Formalmente, è considerata "di importanza regionale" perché non ha un consiglio comunale, motivo per cui è governata dal Consiglio Regionale di Kiev.

Da città modello a paesaggio fantasma

Con l'esplosione del reattore numero quattro della centrale nucleare di Chernobyl, le autorità furono costrette a evacuare l'intera popolazione in poche ore. I residenti partirono in autobus con solo i vestiti che indossavano, convinti di tornare dopo pochi giorni, ma non lo fecero mai.

Oggi, Pripyat è uno spazio congelato nel tempo, un museo involontario della fine di un'era. I condomini rimangono in piedi, sebbene inghiottiti dalla vegetazione. Il Palazzo della Cultura Energetik conserva le sue sale vuote, la ruota panoramica e le giostre sono rovine arrugginite ricoperte di muschio.

Vista aerea della città
Vista aerea della città Omar David Sandoval Sida

I murales e i mosaici sovietici si stanno scrostando, ma rivelano ancora l'ottimismo propagandistico di una città che aspirava all'eternità, con simboli dell'Unione Sovietica, manifesti ben conservati, ritratti e statue di Lenin. Le scuole mostrano banchi vuoti, libri sparsi e giocattoli abbandonati.

Pripyat è ora un'area riservata all'interno della zona di esclusione, a cui archeologi, scienziati e turisti hanno accesso sotto misure di sicurezza. Al di là della morbosità che evoca, rappresenta una memoria viva: la memoria di una città che è passata dall'essere un modello di modernità a diventare una silenziosa rovina in poche ore.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account