Commenti: 11
Milano, l'architetto boeri parte dalle case sfitte

Nella grande riqualificazione dell'area di porta nuova che interessa Milano, è in arrivo un progetto che non lascerà indifferenti: il bosco verticale dell'architetto Stefano boeri, il primo grattacielo ecologico della città. I due edifici, alti rispettivamente di 105 e 75 metri, avranno uno scopo principalmente residenziale

Le due torri prevedono 120 alberi di grandi dimensioni, 544 di taglia media, oltre 4mila piccoli arbusti. Gli alberi così disposti sulle quattro facciate dei due immobili proteggeranno l'intera struttura dall caldo eccessivo dei mesi estivi mentre lasceranno passare la luce in inverno, quando perderanno le foglie

Secondo i progettisti daranno un contributo a combattere l'inquinamento acustico, alla cattura delle polveri sottili, oltre a rilasciare umidità e produrre ossigeno. Per verificare la fattibilità di un simile progetto sono state necessarie analisi di micrometeorologia, prove presso la galleria del vento, un calcolo preciso sul dimensionamento delle vasche contenitrici delle piante

È stato anche studiato tutto il capitolo legato alla sicurezza sia per fronteggiare il rischio di rotture accidentali o di ribaltamento degli alberi, sia per l'incolumità di chi farà la manutenzione. Ma anche in relazione agli effetti del vento particolarmente incisivo a quelle altezze

I due edifici spiccano tra i simboli del cambiamento di Milano in vista dell'Expo 2015, che sta spingendo lavori di grande portata osannati da alcuni, aspramente ciriticati da altri (vedi il dibattito su il sole 23 ore


 

Vedi i commenti (11) / Commento

11 Commenti:

26 Marzo 2010, 12:02

Vorrò vedere poi quanto costerà di manutenzione di tutto questo verde!!!

E per potare gli alberi ogni volta andrà presa un autoscala a 1000 euro al giorno???

Dopo qualche anno si stuferanno e li toglieranno quasi tutti.

26 Marzo 2010, 14:39

Una vera c....ata. Già visti in Germania dagli architetti avanguardisti, palazzi buoni sono per le visite turistiche. Vorrei vedere chi acquisterà questi appartamenti... sicuramente qualche radica-schic che alla prima formica in casa, alla faccia dell'ozono spruzzerà l'insetticida.....

26 Marzo 2010, 16:17

Mi sembra assolutamente assurdo e del tutto stonato. Tra l'altro la manutenzione sarà costosissima trattandosi di un ambiente del tutto artificiale e fatalmente cadrà nel degrado e apparirà una vera schifezza.

26 Marzo 2010, 16:35

È una merda

26 Marzo 2010, 20:51

Perchè non curiamo i veri boschi anzichè spendere in queste sonore c.......?
Io farei progettare invece un grattacelo per solo architetti.

28 Marzo 2010, 20:31

Dalla mia esperienza personale sono certo che per vedere bene il panorama molti proprietari sono soliti tagliare gli alberi.

29 Marzo 2010, 10:56

C'era già un bosco lì, un vero bosco, con tanti alberi, meta migratoria di molti volatili....si raccolsreo firme.... gli abitanti erano tutti contrari all'abbattimento.... c'era l'ex ippodromo, insomma era un gran bel polmone verde.... ma i palazzinari e gli immobiliaristi hanno deciso di armare la mano dei servi eletti in comune per rasare tutto il rasabile e lasciar spazio a questa farsa della "riqualificazione" di porta nuova.... bravi, e poi /da ottimi venditori quali sono" cercano di rivendercela così....con la storia del bosco verticale.... ma per favore....Milano sempre peggio

29 Marzo 2010, 11:19

Bravo PM10...sottoscrivo..! ;)))

Avevo anche manifestato per il bosco di gioia..ma qui come al solito, cemento e palazzinari..vincono su tutto!

3 Febbraio 2012, 16:42

La qualità premia.
Complimenti, è un'opera veramente eccezzionale, bisogna avere coraggio ma, quando si parla dell'Architetto Boeri, si va sul sicuro.
BELLO.

3 Febbraio 2012, 19:41

È uno scempio .a boerio ma va a cag...... d'estate le zanzare ve se magnagno.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account