Secondo il terzo rapporto sul mercato immobiliare 2011 di nomisma, a fronte di una diminuzione delle compravendite del 6% e di una domanda debole nelle maggiori città italiane, i prezzi tengono, non permettendo così un rimbalzo delle transazioni. Noi di idealista vogliamo conoscere la tua opinione: credi che i prezzi delle case dovrebbe diminuire ancora?
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
Legge di bilancio, Confedilizia: "Bene la proroga dei bonus edilizi, ma è necessaria una riorganizzazione completa"
Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha partecipato all'audizione in Senato sulla legge di bilancio. Durante il suo intervento il presidente dell'associazione dei proprietari ha applaudito la proroga dei bonus edilizi prevista nella manovra, ma ha anche sottolineato l'importanza di una riorganizzazione di tutto il sistema delle agevolazioni. Allo stesso tempo ha criticato l'aumento della cedolare secca e ha proposto un'estensione del regime agevolato di tassazione agli immobili
Atp Finals e Coppa Davis: volano gli affitti a Torino e Bologna
Con la stagione tennistica giunta al suo epilogo, Torino e Bologna si preparano ad accogliere due appuntamenti di rilievo mondiale: le ATP Finals (9–16 novembre) e la finale di Coppa Davis (18–23 novembre). Due eventi che, secondo uno studio di Maiora Solutions, stanno già lasciando il segno sui prezzi degli alloggi nelle due città.
12 Commenti:
Noooo... devono aumentare o stare fermi. Sennò con che la pagano ici, imu e patrimoniale?
Debbono diminuire e non di poco.
Con la patrimoniale Berlusca dice 20/25%
Per me il 50% così come è il valore dell'euro rispetto alla vecchia lira.
Dipende:
Se il venditore vuole vendere si
Se il venditore vuole solo sondare l'aria che tira, può anche attendere tempi
Milgiori (2020).
Se l'Italia vuole ripartire si... altrimenti saremo tutti tanti immobiliaristi ma senza soldi per comprare il pane...
Si può essere giusto in parte quello che dici ma, guarda, che per comprare il pane servono tante altre cose (prima): diminuzione feroce dei costi e sperperi vari delle caste, lobby, politica, spese, previlegi, appalti (truccati, ritoccati, quasi inesistenti,inutili, sprecati, ecc.), lotta ai grandi evasori, alle varie categorie di italiani ladri ed evasori (ce ne sono ovunque) ecc. (Inutile fare un'elenco che tutti conosciamo), poi diminuiamo pure il prezzo delle case, ma partiamo dai grandi costruttori e limiamogli di molto i vari guadagni (e lamafia che dice?), stanghiamo banche, assicurazioni, municipalizzate varie e strane, ecc. Poi vedrai che il popolino (serio) seguirà. ultima cosa, chiudiamo d'ufficio tutte le tramissioni, pubblicità, pensieri intellettuali vari che spingono verso i consumi inutili e stupidi (se non hai l'ultimo i-phone non sei nessuno, poi puoi pure morire di fame). Ho torto?
Si può essere giusto in parte quello che dici ma, guarda, che per comprare il pane servono tante altre cose (prima): diminuzione feroce dei costi e sperperi vari delle caste, lobby, politica, spese, previlegi, appalti (truccati, ritoccati, quasi inesistenti,inutili, sprecati, ecc.), lotta ai grandi evasori, alle varie categorie di italiani ladri ed evasori (ce ne sono ovunque) ecc. (Inutile fare un'elenco che tutti conosciamo), poi diminuiamo pure il prezzo delle case, ma partiamo dai grandi costruttori e limiamogli di molto i vari guadagni (e lamafia che dice?), stanghiamo banche, assicurazioni, municipalizzate varie e strane, ecc. Poi vedrai che il popolino (serio) seguirà. ultima cosa, chiudiamo d'ufficio tutte le tramissioni, pubblicità, pensieri intellettuali vari che spingono verso i consumi inutili e stupidi (se non hai l'ultimo i-phone non sei nessuno, poi puoi pure morire di fame). Ho torto? scusa eh..si stava discutendo se il prezzo delle case dovesse diminuire o meno in relazione alla stagnazione attuale del mercato. Tirare dentro all'argomento tutto il resto (andrebbe fatta una analisi a parte) non risolve il problema che rimane: ai prezzi attuali non si vende..
Io ho i soldi pronti per acquistare una bella casa a Milano (500.000 euro) ma voglio comprare un loft che quotava di valore nominale almeno un milione-un milone e mezzo,se il prezzo non scendesse a tale quotazione (500.000 euro) non ci penso neanche a buttare via i soldi,piuttosto me lo affitto (già trovato uno a 2.300 euro al mese stupendo) e i soldi dell'affitto me li prendo mettendo a reddito i 500.000 (al 5% sono 25.000 euro all'anno)
5%?????? mah!
L' euro va a rotoli al punto che la germania pensa di tornare al Marco ; tutti i riferimenti monetari sono fasulli perchè manca la moneta ; fra un pò vedrete che molti ritireranno le vendite ; monti deve intervenire sugli sprechi e non sulle tasse : durerà poco !
Credi che i prezzi delle case dovrebbe diminuire ancora? ma perché... è già diminuito?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account