Il mercato delude le aspettative e chiude con meno compravendite - riassunto 2011
Il 2009 era stato l'anno nero per l'immobiliare e dopo la ripresa di inizio 2010 nessuno avrebbe immaginato un ulteriore calo. Ma invece le cose sono andate diversamente e quest'anno si dovrebbe chiudere con circa 570mila compravendite nel settore residenziale, ben lontano dagli anni del boom, quando erano più di 800mila, ma anche al di sotto dello scorso anno. A preoccupare, poi, è la tendenza
Si tratta del peggior dato dal 2004 e, rispetto al 2006, stiamo parlando del 30% in meno. Eppure, incredibilmente, i prezzi non scendono e a volte aumentano. Le quotazioni immobiliari omi (osservatorio mercato immobiliare) dell'agenzia del territorio registrano infatti un leggero aumento dei prezzi, dello 0,9% in termini interannuali
Perché con la crisi i valori immobiliari negli altri paesi sono scesi del 30-40% e in Italia in misura decisamente minore? secondo alcuni analisti sono le banche a tenere tutto Fermo, ma dato che dovranno ricapitalzzarsi, come imponel'unione europea, dovranno per forza svalutare il proprio portafoglio immobiliare, tra l'altro sostanzioso, e darebbero il via alla revisione dei listini, con effetto domino
Altri analisti ritengono invece che siano i proprietari a tenere tutto bloccato, con il loro arroccamento sui listini del 2007, ossia quando le tempeste finanziarie che stiamo vivendo non se le immaginava nessuno. Inoltre un proprietario che non ha fretta di vendere, non ha nessun interesse nel farlo proprio ora
Il fenomeno, dal punto di vista economico, si chiama repricing, e non è nient'altro che il cambiamento dei prezzi, per adeguarli alle mutate condizioni economiche. Particolarmente evidente, secondo gli esperti di cb richard ellis o la bocconi è la paralisi creata dalle banche rispetto agli uffici e i fabbricati commerciali e industriali: pur di tenere nei loro attivi il valore potenziale (del 2007) di questi immobili, bloccano tutto il mercato
Gli altri riassunti di fine anno
Previsioni immobiliari 2012 secondo idealista.it
La certificazione energetica è obbligatoria dal 1º gennaio 2012
Ici e imu, il vademecum delle tasse sulla casa
Home staging: la nuova frontiera che fa bella la casa
L'andamento dell'euribor favorisce chi un mutuo ce l'ha già
La cedolare secca sugli affitti è partita senza grandi scossoni
Com'è cambiato il condominio, le novità della riforma
Il più grande ostacolo alle compravendite sono i mutui
Ristrutturazioni, le novità su detrazioni e bonus
Idealista.it ti augura un felice 2012