Commenti: 19

Questa settimana inauguriamo un nuovo spazio: il diario di un agente immobiliare. Attraverso il racconto settimanale di un "amico" agente di idealista.it , Angelo di mambro, scopriremo cosa bisogna fare per aprire un'agenzia immobiliare. Si parte dal primo passo: ottenere la qualifica di agente

Il primo passo per aprire un agenzia immobiliare è ottenere la qualifica di agente immobiliare attraverso un preciso percorso formativo

L'attività dell'agente immobiliare è regolata dalla legge n. 39/89 che stabilisce i requisiti per esercitare la professione:

- Maggiore età

- Cittadinanza italiana o della comunità europea, extracomunitario con permesso di soggiorno

- Non essere interdetto o inabilitato o fallito

- Non essere stato condannato per reati di cui all'art.2 della legge 39/89

- Non essere stato sottoposto a provvedimenti antimafia

- Aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado

- Aver frequentato un corso di formazione professionale

Il corso

Io ho frequentato un corso con frequenza obbligatoria e possibilità di fare il 30% di assenze presso una società privata convenzionata con la camera di commercio, costo 600 euro circa

Al termine del corso abbiamo fatto un esame interno per il rilascio dell'attestato, con il quale ho potuto iscrivermi all'esame da sostenere presso la camera di commercio, costo dell'iscrizione 100 euro circa

L'esame prevede una prova scritta con quiz a risposta multipla di 40 domande ed una prova orale
 

Vedi i commenti (19) / Commento

19 Commenti:

MASSIMILIANO PODESTà
23 Gennaio 2012, 9:50

Serve tanta pazienza ;)

Experto avalado por idealista
23 Gennaio 2012, 13:13

Un'altra?!?!? speriamo che Monti faccia il contrario delle farmacia e imponga che si chiudano almeno la metà delle agenzie immobiliari!!! ci manca solo che ne aprano ancora... che poi oggi sarebbe come aprire una grattachecca sulla banchisa polare!!! mha?!?!

23 Maggio 2012, 13:26

In reply to by anonimo (not verified)

A questo punto ci sarà una selezione naturale in cui sopravviveranno i professionisti più capaci ed informati, non credi?

23 Gennaio 2012, 13:18

Strano! si vede che le commissioni non verificano bene i prerequisiti altrimenti alla voce "fallito" dovrebbero bocciarli tutti!
Non capisco invece la necessità del diploma di scuola secondaria di secondo grado, tando usano solo 4 vocaboli in croce e zero intelletto! spesso tocca a noi acquirenti abbassare il tono della conversazione a un livello elementare altrimenti iniziano a rispondere con frasi standard tipo...
"Ma la proprietaria dice che..."
"Devo chiedere..."
"Non saprei..." (quelli più colti che conoscono le coniugazioni verbali)
"Che le devo dire..."
"Mi hanno detto di dire così..."
"Uh uh... "

24 Gennaio 2012, 16:40

In reply to by anonimo (not verified)

In poche righe hai scritto, caro sig. Anonimo, tante fesserie! molti agenti immobiliari (anzi la maggioranza) sono piu colti di te e fanno questo mestiere con diligenza e professionalità da anni. Stai offendendo una categoria di persone che tutte le mattine si alzano e vanno a lavorare per sbarcare il lunario come tutti!
Posso essere d'accordo con te che alcuni sono semplici ragazzini mandati allo sbaraglio dai loro titolari, senza avere conoscenze e competenze, ma credimi che la maggioranza siamo gente istruita e che conosce il mercato immobiliare e si pone l'obiettivo di offrire un servizio ai clienti. Saluti "anonimo" che non hai neppure il coraggio di mettere il tuo nome.

27 Gennaio 2012, 16:43

In reply to by adriano c. (not verified)

Lascia perdere, è il solito frustrato di turno...

27 Gennaio 2012, 14:27

In reply to by anonimo (not verified)

Quando dici "noi acquirenti" sbagli, sicuramente ti riferisci alla tua categoria, cioè quella dei turisti immobiliari perditempo e rompi co.lioni che si rivolgono all'agenzia senza aver capito nulla di ciò che viene esposto in dettaglio, continuando a ripetere assurdità, sperando che l'agente immobiliare dedichi tempo a pezzenti disturbatori che tanto non possono e mai potranno comprare nulla.
L'acquirente serio si rivolge all'agenzia, fa domande intelligenti e sopratutto, quando trova la casa che preferisce, ha il libretto degli assegni a disposizione.
Clienti o/e acquirenti si diventa quando si è comprato o venduto qualcosa tramite agenzia!
In assenza di questi requisiti si appartiene al resto diviso in due categorie: quella dei potenziali acquirenti seri con portafoglio capiente oppure quella sognatori morti di fame che il professionista serio evita con gioia.

27 Gennaio 2012, 16:41

In reply to by anonimo (not verified)

Il tuo grado di frustrazione è più che palese, direi. Riprenditi, amico, altrimenti spenderai parecchi soldini dallo psicanalista

27 Gennaio 2012, 18:58

In reply to by anonimo (not verified)

Premetto che non sono nel campo immobiliare, ho letto questo commento e devo concludere che è veramente povero di contenuti. Parlare di una categoria professionale dove io ho conosciuto persone competenti e indefessi lavoratori in questi termini è veramente uh uh...

17 Febbraio 2012, 17:31

In reply to by anonimo (not verified)

Ma stai zitto!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account