5 trucchi per riconoscere al volo gli annunci immobiliari falsi

I trucchi per riconoscere al volo gli annunci immobiliari falsi

In seguito alle segnalazioni di annunci immobiliari non del tutto trasparenti sul nostro sito, idealista ha deciso di intraprendere delle misure per sospendere gli inserzionisti poco corretti. Ma come riconoscere un annuncio immobiliare che può nascondere una pratica commerciale scorretta? Ecco alcuni trucchi per riconoscere gli annunci di casa falsi
Il presidente Fimaa Roma, Maurizio Pezzetta

Intermediazione immobiliare, Pezzetta: “Il protocollo di Roma combatte gli abusivi”

Dopo un lavoro di oltre cinque anni, è stato finalmente firmato a Roma lo scorso 16 settembre il protocollo d’intesa per la trasparenza e il contrasto all’abusivismo nel settore dell’intermediazione immobiliare. Un accordo che coinvolge le principali istituzioni e associazioni di categoria e che punta a garantire maggiori controlli sul territorio e promuovere la formazione degli operatori del settore. idealista/news ne ha parlato con il presidente Fimaa Roma, Maurizio Pezzetta, che ha illustrato quali sono le finalità di questo documento, spiegandone l’utilità e l'importanza
agenti

Formazione, per agenti immobiliari corsi uniformi in tutte le Regioni

Nella seduta della Conferenza delle Regioni dello scorso 22 febbraio è stato approvato l'accordo sulle linee guida per i corsi di formazione preparatori alla professione di agente di affari in mediazione di cui alla L. 39/1989, accogliendo la richiesta della Consulta Interassociativa Nazionale dell'Intermediazione Immobiliare Fiaip-Fimaa-Anama. Le Linee Guida prevedono l'uniformità delle materie e della durata dei corsi in tutta Italia ovvero 150 ore complessive; in particolare il 50% del monte ore teorico (ossia 75 ore) potrà essere erogato in modalità Fad (Formazione A Distanza).
Il sogno americano dei “Millennial”: possedere una casa

Generazione Z, ecco come comprano casa i “giovani d’oggi”

E’ alta la percentuale dei ragazzi italiani tra i 20 e i 30 anni che ancora sogna di avere una casa di proprietà. Nonostante cambi la cultura, le possibilità economiche e le condizioni per acquistare una casa, sono il 38 per cento i ragazzi che nei prossimi cinque anni non considerano l’affitto come un’opzione, pianificando invece di acquistare casa. L’Indagine sulla Generazione Z che mostra questo risultato è stata svolta da Gabetti con la collaborazione di Toluna su un campione di 600 giovani italiani
agente

Be Fimaa 2023: il futuro del mestiere di agente immobiliare passa dall’Ai

Dall’intelligenza artificiale al metaverso, dalla compatibilità tra mediatore creditizio e immobiliare al futuro della professione di agente. Temi essenziali per il futuro della categoria, di cui si parlerà in un evento dedicato agli agenti immobiliari del Nord-Est italiano ma non solo. E’ Be Fimaa 2023, che avrà luogo a Padova il prossimo 27 maggio, e che vedrà tra i relatori principali Mario Capocaccia, Chief product officer di idealista.it/Casa.it. Con gli organizzatori dell’evento Fimaa, idealista/news ha parlato delle tematiche che verranno affrontate e di come plasmeranno il futuro del mestiere di agente immobiliare
Diego Caponigro

Caponigro, OID: "Intelligenza artificiale e fattore umano, sinergia vincente nell'immobiliare"

La digitalizzazione e le nuove tecnologie, in particolare intelligenza artificiale e machine learning, sono sempre più presenti sul mercato immobiliare, in particolare oggi che la dinamica delle compravendite sembra non essersi arrestata anche in seguito al clima di incertezza generato dal post-covid, dall’inflazione e dal clima geopolitico. In occasione dell’ultima edizione dei Real Estate Awards organizzati da OID - Osservatorio Immobiliare Digitale con la partecipazione di 16 speaker da idealista (main sponsor) a Regold, si è parlato dell’evoluzione del mercato immobiliare negli ultimi 12 mesi e della sua possibile direzione futura, anche alla luce degli sviluppi tecnologici. Con Diego Caponigro, organizzatore dell’evento e Presidente OID, abbiamo fatto il punto della situazione
professioni immobiliari

Dieci modi in cui cambierà il lavoro nel settore immobiliare nel 2023 (e oltre)

In un contesto economico di cauta ripresa e in uno scenario operativo complesso, che risente di mancanza di manodopera, aumento dei costi, problemi alle catene di fornitura e crisi energetica, per le società real estate diventa prioritario rivedere le strategie aziendali e investire in soluzioni che permettano un continuo adattamento alle dinamiche di un mercato in rapida evoluzione. Una ricerca di JLL, azienda specializzata in servizi e gestione investimenti immobiliari a livello mondiale mette in luce le dieci tendenze che avranno più impatto sul settore immobiliare a livello globale nel corso del 2023
Maurizio Pesenti

Maurizio Pesenti, Iad: “Intelligenza artificiale importante per vendere casa, ma l’agente resterà protagonista”

Dopo anni difficili tra pandemia e tensioni geopolitiche, il mestiere di vendere casa ha subito profondi impatti. L’agente immobiliare ha dovuto, forse più di altri mestieri, accelerare la propria trasformazione in chiave tecnologica per restare al passo con i tempi e cogliere la sfida del digitale, che ha permesso al settore di restare in salute anche attraverso un periodo complicato. Oggi il mestiere di agente immobiliare guarda al futuro anche grazie a realtà come Iad. Il direttore della rete Iad Italia Maurizio Pesenti descrive a idealista i trend che impatteranno sul mercato immobiliare e sul mestiere di agente nei prossimi anni
Agente immobiliare e mediatore creditizio, le novità del Ddl Concorrenza e le possibili conseguenze

Agente immobiliare e mediatore creditizio, le novità del Ddl Concorrenza e le possibili conseguenze

Novità per l’agente immobiliare e il mediatore creditizio. Con l’approvazione del Ddl Concorrenza in Senato le attività di agenti e mediatori sono diventate compatibili. Ma questo cosa significa? E cosa comporta? Sul tema, idealista/news ha interpellato Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, che ha offerto un quadro dettagliato della situazione, spiegando in cosa consiste il provvedimento e quali sono le conseguenze
“Vorrei ma non posto”: agenti immobiliari alla difficile conquista del mondo digitale

“Vorrei ma non posto”: agenti immobiliari alla difficile conquista del mondo digitale

Se si pensa al rapporto tra il mestiere di agente immobiliare e mondo digitale, la sintesi è: vorrei ma non posto. E’ la tesi di Gianluca Capone, fondatore della società di marketing real estate Coachimmobiliare.it, che ha cercato, con un sondaggio, di fotografare quale sia l’atteggiamento degli agenti immobiliari verso la tecnologia, in particolare dopo la pandemia. Il ritratto che ne emerge è quello di un mondo in piena evoluzione, con tanta strada ancora da percorrere verso la piena padronanza del mezzo digitale
agente immobiliare perfetto

L'agente immobiliare perfetto: ecco il suo identikit

Il mestiere dell’agente immobiliare è ricco di sfide e di continui cambiamenti, soprattutto in questo periodo di incertezza. Abbiamo chiesto al fondatore di uno dei principali franchising immobiliari come debba essere “l’agente immobiliare perfetto” e quali siano le politiche più efficaci per incentivare i professionisti. Ecco cosa risponde Dario Castiglia, Ceo di RE/MAX Italia
Il mestiere di vendere case: come sarà il futuro nei prossimi anni

Il mestiere di vendere case: come sarà il futuro nei prossimi anni

L’anno che sta per concludersi è stato piuttosto positivo per quanto riguarda la compravendita di case in Italia e il mercato pare bene impostato anche per quanto riguarda transazioni e fatturato del prossimo anno. Gerardo Paterna, consulente immobiliare promotore di Sinergie, illustra a idealista/news quali saranno i trend del prossimo anno, anche per quanto riguarda l’evoluzione del mestiere di agente immobiliare
Le sette frasi che non vorresti mai sentirti dire se sei un agente immobiliare

Le sette frasi che non vorresti mai sentirti dire se sei un agente immobiliare

In generale, la cosa peggiore che possa accadere ad un agente immobiliare è quella di non riuscire a portare a termine una transazione dopo un lungo lavoro, giocandosi il fatturato e le commissioni. Ma a far mettere le mani nei capelli ci sono alcune situazioni che si possono realmente verificare, e che aggiungono al danno anche la beffa, e tutte hanno il suono di una frase atroce
Agente immobiliare online

L’agente immobiliare va online: il nuovo modello di business è una community virtuale

Un modello innovativo di business inedito in Italia: è la community online di agenti immobiliari di eXp Realty, sbarcata di recente nel nostro Paese. Vendere casa online con una platea potenzialmente immensa di utenti, ma restare legati al territorio, è la formula vincente che ha sconfitto anche il covid. Ilaria Profumi, EMEIA Regional Director di eXp Realty, e Denis Andrian, Amministratore Delegato di eXp Italy hanno spiegato a idealista/news in cosa consista questa nuova evoluzione del mestiere di vendere case
Perché la digitalizzazione della figura dell’agente immobiliare non può più attendere

Perché la digitalizzazione della figura dell’agente immobiliare non può più attendere

Per capire come deve evolvere la figura del professionista del real estate in relazione alle nuove dinamiche sociali e tecnologiche, Vorrei.it ha realizzato una ricerca su oltre 400 agenzie immobiliari in tutta Italia. Il founder e Ceo dell’azienda, Ivan Laffranchi, ci illustra i risultati del report e i punti su cui migliorare per offrire la miglior customer experience possibile al cliente