Commenti: 0
Internet e telefono: come scegliere l’offerta migliore per la tua casa

Pubblicità poco esplicative e contratti dai “costi imprevisti”: sono queste le insidie più pericolose per i consumatori che vogliono scegliere la tariffa voce e internet più conveniente

La connessione telefono adsl è ormai irrinunciabile in tutte le case italiane: trovare l’offerta migliore non è però un’impresa delle più semplici. Gli operatori si fanno la guerra a colpi di promozioni e tentano di mettere in prima linea le loro offerte di con tante pubblicità, che non sempre sono chiare come dovrebbero. Come evitare di cadere nei tranelli pubblicitari e di ritrovarsi a pagare più del dovuto?

Prima di tutto, è indispensabile scegliere l’offerta che meglio si adatti alle proprie esigenze di consumo: solo telefono fisso (con o senza scatto alla risposta), solo internet o voce e internet in un unico pacchetto. La seconda regola è valutare con estrema attenzione i costi della tariffa scelta: capita infatti  che non venga specificato come determinati piani tariffari abbiano un prezzo promozionale soltanto per i primi 6 o 12 mesi; allora scadere della promozione, il costo della tariffa può arrivare a raddoppiarsi

Attenzione anche ai costi “nascosti” delle tariffe telefono e internet, che possono non essere inclusi nel canone mensile. Tra questi abbiamo i costi di attivazione e installazione, che spesso vengono richiesti dall'operatore “una tantum”, oppure il mini-canone, un canone previsto per quei clienti che risiedono in aree territoriali non raggiunte direttamente dalla rete dell’operatore prescelto, e che può causare delle variazioni sul prezzo previsto

Un’altra possibile “trappola” in cui bisogna evitare di cadere è la velocità della connessione internet pubblicizzata. Questa, spesso, è più elevata della velocità minima garantita da contratto. Per accertarsi della velocità effettiva della propria connessione internet adsl si può utilizzare uno  speed test: l’unico di questi strumenti che può anche essere utilizzato dal consumatore come prova di inadempienza contrattuale è “misura internet”, realizzato da agcom

Occhi aperti anche nel momento in cui si decide di cambiare operatore, o di recedere dal contratto. Molti operatori prevedono una durata minima del contratto: questo significa che le offerte promozionali sono valide soltanto se si rimane con l’operatore per un periodo di 12/24. Chi decide di interrompere il contratto in anticipo, oltre alle eventuali penali, potrebbe ritrovarsi addebitati anche i costi scontati in precedenza

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account