Commenti: 6

Crescono le famiglie italine che occupano un'abitazione in affitto, e cresce anche il canone di locazione. La spesa effettiva per l'affitto varia fra i 439 euro delle regioni del centro i 291 del mezzogiorno

Immagine del giorno: quanto spendono le famiglie italiane per l'affitto?

 Istat

Vedi i commenti (6) / Commento

6 Commenti:

6 Luglio 2012, 12:39

Al team idealista. Suvvia, signori, non potete fare un articolo di due righe. Questo è il livello di approfondimento degli sms dei bimbiminkia non è giornalismo! Antonio frangipane

Redazione
6 Luglio 2012, 13:02

In reply to by antonio frangipane (not verified)

Gentile lettore
Condivido la sua opinione: certamente nessun articolo può chiamarsi tale se costituito da sole due righe. Ma qui non si tratta di un articolo, ma della nostra sezione dell'immagine del giorno, dove la protagonista è appunto un'immagine significativa e dove il testo è -volutamente- ridotto a poche parole
Cordiali saluti
La redazione

6 Luglio 2012, 20:12

Magari pagassi a Roma 430 euro d'affitto...

7 Luglio 2012, 9:35

Per costruire una casa occorre spendere un bel po' di soldi, anche per questo i costi degli affitti sono normalmente altucci,considerato il reddito medio di una famiglia di operai/impiegati italiani. Ma mi chiedo considerato i prezzi medi di affitto per metro quadro come mai gli immobili affittati alle amministrazioni (magari di cui prima erano anche proprietari) vengono pagati per 5/6 volte il prezzo di mercato? Ovvero come mai l'affitto annuo di un normale palazzo di 5 piani, più piano terra e garage, che dovrebbe fruttare quanto 24 appartamenti (€ 5.000/6.000 x 24 = 120/160.000 € anno), viene invece affittato intorno ai € 1.000.000/1.500.000 annui?
Occorre mandare gli statali a casa e chiudere gli ospedali, o cominciare a chiedere i danni a tutti coloro che ci stanno rubando? E mandarli subito in galera? (anche se credo abbiano depenalizzato il reato...... non credete?)
Di questo nelle manovre Monti... non si dice nulla, anzi si parla di un aumento di tali fitti in misura del - 15% rispetto a quanto previsto dall'adeguamento istat., invece per tutti gli altri solo ... mazzate, alla brunetta. O come dai tempi del medio evo il governante a cui non interessava soddisfare le esigenze di sopravvivenza della propria popolazione, diceva che la colpa della carestia era dovuta alla cattiva magia del vicino.
Attenzione che se verificherete nelle vostre provincie quanto ho dichiarato, troverete 3, 4, 5, 6 strutture dello stato e delle amm. Pubbliche in fitto!!! con i prezzi che ho indicato.
Governo di tecnici o di persone che intendono tutelare principalmente gli interessi di banchieri, finanza che vive del dio danaro, e palazzinari?

7 Luglio 2012, 14:43

Sarebbe interessante capire la fonte di questi dati.
Non ho infatti molti elementi per dire che questi dati sono un pò bassi, ma sinceramente, conoscendo gli affitti a Roma, non credo che ci siano altri immobili affittati a prezzi talmente bassi tali da produrre delle medie così fuori dal mondo.
Mi viene tanto il sospetto che, anche per il mercato degli affitti, esistano cifre registrate sul contratto d'affitto che non hanno nulla a che vedere con quello che invece è pagato realmente dagli inquilini.

7 Luglio 2012, 22:37

Chi a un contratto dovrebbe rispondere allo stato di quel contratto ed essere saldato di quel contratto sottoscritto, oppure trovare un accordo con la modifica del contratto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account