Altro che spread. La vera emergenza mondiale è il rapido scioglimento dei ghiacci in groenlandia, come si può vedere da questa foto scattata dalla nasa. Le due foto scattate si riferiscono alla cappa superficiale di ghiaccio e la tragedia si riassume nelle due date in cui sono state scattate: l'8 e il 12 luglio. In soli 4 giorni la fusione della cappa superficiale è stata più rapida che negli ultimi 30 anni
L'aria che circola in questi giorni all'estremo nord del nostro emisfero è estremamente calda, dovuto al cambiamento climatico. In particolare in queste settimane il disgelo della tundra canadese e le emissioni di co2 stanno dando un'accelerazione inedita
Se ci si aspettava uno scongelamento dei ghiacciai della groellandia in 200 anni, questi ultimi dati fanno pensare ad un'improvvisa accelerazione che potrebbe anticipare il disastro al 2050, con un'innalzamento del livello del mare di 15 metri, ossia abbastanza da ricoprire molte zone costiere, tra cui numerose in Italia
per commentare devi effettuare il login con il tuo account