Commenti: 0
Una villa nell'incantevole isola di Capri per un week end di fine estate (fotogallery)

 I proprietari non rinunciano a mettere in vendita appartamenti e ville nelle località turistiche, ma l'aumento dell'offerta non va di pari passo con la domanda. Nei primi mesi sei mesi del 2012, infatti, le compravendite nelle località turistiche sono scese del 15% rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente.  Sono i dati diffusi dall'osservatorio nazionale fimaa sul mercato immobiliare turistico

La diminuizione delle compravendite fa scendere anche i prezzi di vendita che, rispetto allo scorso anno, hanno perso -2,4% nelle località di mare, e il 3,1% in quelle montane e lacunali. A farne le spese sono soprattutto gli immobili nuovi,  la cui diminuzione sfiora il 3% nelle località marine e il 5% in quelle non marine.  A reggere meglio la crisi, (in termine di variazione dei prezzi) tra le regioni italiane, è stata l'emilia-romagna (0,0%) seguita dalla Campania (-0,1%)

Tra le città vacanziere, la regina dei prezzi pazzi è l'esclusiva località di forte dei marmi (17.7000 euro al mq), seguita da santa margherita ligure ( 17.500mq), capri (15.300), madonna di campiglio (14000), cortina d'ampezzo (13.800), porto cervo (12.100) e courmeyeur (12000)

Per quanto riguarda il fronte degli affitti per le vacanze, il numero di contratti stipulato non subisce grandi variazioni rispetto all'anno scorso e il pernottamento in un appartamento si conferma la modalità preferita degli italiani per trascorrere le vacanze

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account