Spesso si sente dire che dall'ingresso nell'euro i prezzi delle case sono raddoppiati, mentre i salari sono rimasti fermi. Ma se per gli stipendi, di fatto, è andata anche peggio di quel che si dice, con una crescita, in dieci anni, inferiore all'inflazione, sui valori immobiliari andrebbero fatte delle distinzioni
L'ingresso nella moneta unica ha certamente dato una spinta fortissima ai prezzi delle case. Buona parte di questa dinamica è però stata sostenuta dai mutui, in quanto per la prima volta gli italiani si sono trovati con:
1. Tassi di interessi bassi
2. Importi elevati per l'acquisto di un immobile
Per chi non se lo ricorda, provate a chiedere quanto costava un mutuo con la lira e com'erano gli interessi al 12%
Secondo il settimanale the economist, che come ogni trimestre pubblica il suo indice mondiale dei prezzi delle case, tra il gennaio 2002 (ingresso nell'euro) e il 2008 (picco dei prezzi) l'aumento in Italia dei prezzi è stato notevole: quasi il 40%, ossia il triplo dell'inflazione, ai livelli della spagna e persino più che in irlanda. Ma le sorprese non finiscono qui: guardiamo la francia (su cui pesa in ogni caso parigi) o la diminuzione in germania
Ben diversa è però la situazione se prendiamo come riferimento il periodo 2002-2012: l'aumento accumulato in sei anni si dimezza. Cosa è successo? secondo the economist dal 2008 i prezzi in Italia scendono, mentre in un paese come la francia i valori sono riusciti a mantenere la spinta accumulata
Eccome se scendono. Il più autorevole settimanale economico al mondo indica infatti che in 5 anni la diminuzione è stata del 9,4%, con un duro colpo nell'ultimo anno (-3.4%), in cui il mercato immobiliare italiano ha completamente cambiato pelle
32 Commenti:
C'è chi dice che i proprietari delle seconde case devono soffrire e pagare la patrimoniale: d'accordo, se è proprio necessario. Ma la costituzione non dice che bisogna contribuire in base alle proprie capacità? io possiedo una seconda casa affittata a 300€ mese ed una pensione di 700€ mese, in totale sono 1000€ mese. Amato, monti, napolitano e compagnia dicendo intascano 35.000€ mese, mi spiegate perché dovrei essere io a rifondere le casse dello stato?
Anonimo n. 17: che dire? sottoscrivo parola per parola.
Anonino #17 non solo condivido tutto quello che dici ma aggiungo a anonino #15 che penso sia fuori da ogni logica di mercato.
C'è stato qualcuno che prima di morire nel deserto ha offerto il suo regno per un bicchiere d'acqua, dio non voglia che gli succeda la stessa cosa.
Ma cosa te ne fai di un appartamento di 800.000€ quando non ci sono acquirenti? farai sicuramente la felicità del fisco che sul tuo valore virtuale gli appiopperà una tassa terribilmente reale. E paga dai! forse imparerai che era meglio restare coi piedi per terra e far girare l'economia con prezzi più accessibili.
Con un appartamento affittato a 300€ mese e una pensione di 700€ temo la patrimoniale, eppure ho veramente poco da perdere. Chi possiede appartamenti da 800.000€ non credo possa dormire sonni tranquilli, ancora peggio se la cifra è fittizia.
Chi vivrà vedrà
Ma cosa te ne fai di un appartamento di 800.000€ quando non ci sono acquirenti? salve sono l'autore del post #17 vorrei fare una considerazione alla sua frase: un appartamento da 800.000 euro è un appartamento che si vende a quella cifra. Se non lo sarà, potrà valere 800, o il doppio o anche 10 volte tanto, ma il risultato è sempre lo stesso: non si vende e quindi non ha senso parlare di valore in questi termini. Farai sicuramente la felicità del fisco che sul tuo valore virtuale gli appiopperà una tassa terribilmente reale considerazione terribilmente realista: in Italia, paese in cui c'è l'abitudine di fare cassa da un giorno all'altro, sarebbe stato veramente da illusi non aspettarsi un adeguamento delle tasse in base al valore pagato, vista e considerata la storica propensione degli italiani ad investire nell'immobile
Buon giorno signori,sono un agente immobiliare e credo di poter dire la mia sui prezzi degli appartamenti,si è verificato un fenomeno a livello nazionale credo senza precedenti. Qualcuno ha detto in Italia i prezzi sono aumentati del 40% ed in germania sono diminuiti, non e così,in Italia esistono i furbi,in germania le ditte serie,sua sulle vendite che sugli affitti. Io parlo per la mia zona,nota in Italia ed all'estero per il turismo di lusso,la costa smeralda (comune di arzachena) il fatto:
Fino all'entrata dell'euro il prezzo al ,metro quadro variava dal 1.800.000/2.200.000 lire,così come gli affitti,un trilocale variava dai 500.000/600.000 lire al mese.
Nel giro di qualche mese, abbiamo visto il prezzo delle vendite passare a 2.000/2.500 euro al metro quadro,e gli affitti a 500,oo/600,oo euro al mese.
Faccio una domanda: di chi è la colpa di questi aumenti?
Naturalmente parlo dei prezzi nel capoluogo della zona e non nelle zone turistiche.
Perchè in germania lo stesso appartamento che costruiscono quì,a monaco costa il 40% in meno? Sono loro dei benefattori,o sono gli italiani degli speculatori!!!
Volete sapere secondo mè quando si uscirà dalla crisi? Quando all'euro verrà dato e sarà scambiato per il suo giusto valore (€. 1,oo = 1.936,27 lire) allora il tutto sarà allineato ai redditi,ai salari,agli stipendi,ed alle pensioni, fino ad allora avremo solo recessione dovessimo resistere ancora per 20 anni (impossibilie naturalmente),ma il riequilibrio €/£. Ci deve essere su tutto e su tutti i beni di consumo.
Altro problema,continuiamo a pagare le tasse su tasse,non abbiamo uno straccio sporco di infrastrutture,stanno tagliando su tutti i servizi anche essenziali ai cittadini ed il debito pubblico continua ad aumentare,ma chi si sta continuando a rubare i nostri soldi??
Spero sia stato chiaro e comprensibile,vi ringrazio dell'attenzione e vi saluto.
Bravissimo mi congratulo vivamente con lei per la sua onestà intellettuale sono cose che io condivido in pieno e che da molto posto ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..del resto il pessimo esempio è venuto dall'alto
Bravissimo mi congratulo vivamente con lei per la sua onestà intellettuale sono cose che io condivido in pieno e che da molto posto ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..del resto il pessimo esempio è venuto dall'alto
Non è da adesso che lo dico,e le dico anche che mi vergogno di quel collega che le ha dato tale risposta, ma forse quello si spaccia per agente ma e un abusivo,oppure non capisce nulla di mercato immobiliare,vorrei vedere se dicerebbe la stessa cosa a distanza di anni.
Ha ragione,questo è il frutto del liberismo imperante e delle truffe legalizzate, in nome del mercato globale,costruito ad arte per arricchire i ricchi ed impoverire sempre di più i poveri.
Ormai siamo sulla via del non ritorno,ho rifondiamo tutto valutazione dell'euro compreso, con taglio delle tasse,delle accise e delle imposte,oppure non ci rimane altro che programmarci il funerale.
Pensi,che il nostro comune era considerato uno dei più ricchi d'Italia,oggi su poco più di 10.000 abitanti abbiamo circa 120 famiglie assistite dalla caritas, una cosa vergognosa per un paese civile,quello che mi fà più rabbia è che anche quì vanno avanti e vivono da nababbi i soliti faccendieri e funzionari pubblici.
Ormai anche la giustizia e al servizio dei politici. Vergogna!!!!!!!!!
La colpa del raddoppio dei prezzi non dell' euro ma di chi ha gestito il passaggio euro- lira permettendo le speculazioni in nome di principi "liberali" Per aver detto tali cose un agente immobiliare mi derise affermando che non era colpa di nessuno se io non potevo permettermi appartamenti dai 300 mila euro in su e che per fortuna c'erano persone che lo potevano fare. Questa risposta la dice lunga sulla mentalità esistente in Italia nel 2002-2003; chi ha potuto ha speculato e si è arricchito perchè non ci sono stati controlli.ricordate che gia nel 2002 si parlava di famiglie che non arrivavano alla quarta settimana del mese? un esponente del governo defini queste persone "sfigate" e allora...
La colpa del raddoppio dei prezzi non dell' euro ma di chi ha gestito il passaggio euro- lira permettendo le speculazioni in nome di principi "liberali" Per aver detto tali cose un agente immobiliare mi derise affermando che non era colpa di nessuno se io non potevo permettermi appartamenti dai 300 mila euro in su e che per fortuna c'erano persone che lo potevano fare. Questa risposta la dice lunga sulla mentalità esistente in Italia nel 2002-2003; chi ha potuto ha speculato e si è arricchito perchè non ci sono stati controlli.ricordate che gia nel 2002 si parlava di famiglie che non arrivavano alla quarta settimana del mese? un esponente del governo defini queste persone "sfigate" e allora...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account