Secondo il rapporto elaborato dal centro studi di scenari immobiliari la ripresa del settore arriverà nel secondo semestre del 2013. Ma tra gli operatori del mercato presenti al forum, che si è tenuto ai margini della presentazione, c'è meno ottimismo
Lo studio evidenzia in particolare come i cinque maggiori paesi europei archivieranno il 2012 ancora con il segno meno davanti alla voce fatturato, previsto in calo dell'1,3%, ma saranno protagonisti di un'inversione di tendenza il prossimo anno, quando è attesa una crescita del settore dell'ordine dell'1,6%. In questo contesto anche il mercato immobiliare italiano farà registrare un calo del fatturato nel 2012 (-2%%) , salvo poi chiudere il 2013 con un segno positivo (dell'ordine del +1%)
Una ripresa che interesserà in un primo momento il comparto residenziale per poi allargarsi, a partire dal 2014, anche agli altri comparti. Sempre il 2014 sarà un anno all'insegna della stabilità del mercato per la maggior parte dei paesi europei ad eccezione di germania e inghilterra che - stando alle previsioni di scenari immobiliari - dovrebbero registrare una crescita più sostenuta
Il sole 24 ore ha svolto un sondaggio tra gli operatori presenti, secondo cui solo il 40% degli intervistati condivide le previsioni di ripresa nel 2013. Il ragionamento, del resto, è semplice. Se la ripresa economica generale è ben difficile che arrivi l'anno prossimo, come può riprendersi il settore immobiliare?
Sempre secondo questo sondaggio gli operatori non prevedono invece grandi discese di prezzi. Il repricing in Italia non dovrebbe essere profondo come quello di irlanda (-48% rispetto ai massimi del 2008) o spagna (-30% rispetto ai massimi), ma aggirarsi attorno ad un'ulteriore diminuzione inferiore al 5%
22 Commenti:
Non sono un mago ma prevedo concretamente che nel 2013 si andra' avanti a stenti, il 2014? peggio del precedente, quando il gigante cade, ci mette tempo a rialzarsi, ragazzi, facciamoci forza, e non sono un pessimista !!!
Scusate ma secondo me e bene che il mercato abbia un po' di arresto,
I prezzi sono esosi a causa di mutui dati in passato senza ritegno....
Grosso errore è stato comprare aprezzi folli...
Risultato prezzi alle stelle.
Aspettate a comprare finchè i prezzi non torneranno alla portata di tutti.
Così ci sarà bisogno di meno soldi e di mutui più bassi.
Buona fortuna
per commentare devi effettuare il login con il tuo account