Complice la crisi aumentano le auto ultraventennali circolanti sulle strade italiane. Secondo l’aci (automobile club d’Italia), queste vetture sono sempre più diffuse fra gli automobilisti italiani perché soggette al pagamento di un’assicurazione rca più bassa
Dai dati diffusi dall’aci risulta che le vetture con più di 20 anni circolanti sono letteralmente raddoppiate. Se, infatti, nel 2000 e nel 2005 erano “solo” 2.496.064 e 2.707.081, oggi sono arrivate a quota 4.155.257
Quanto rilevato dall’aci trova conferma nei dati dell’asi (automotoclub storico Italia), che gestisce il registro delle auto storiche. In 11 anni i mezzi iscritti sono passati dai 55.000 del 2001 ai quasi 200.000 attuali. Quanto alle rottamazioni, l’aci rileva che sono diminuite del 5%: in particolare, “ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 228 usate ad agosto e 169 nei primi otto mesi dell'anno; questi valori risultano particolarmente elevati perché il numero delle prime iscrizioni ha raggiunto questo mese il minimo storico di agosto 1964”
In generale, le vetture storiche, per essere considerate tali, devono avere più di venti anni. Con più di trenta anni d’età, si ha diritto anche a una serie di vantaggi fra i quali avere la possibilità di usufruire di un “super-sconto” sul prezzo dell’rca. Alla luce di quanto previsto all’art. 63 della legge n. 342/2000, la storicità e l’interesse collezionistico di un’automobile o moto non dipendono solo dall’età, ma anche dal “rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume” che il veicolo riveste
Numerose società offrono polizze per le auto storiche: tra queste troviamo, per esempio, Sara assicurazioni, reale mutua e tua assicurazioni (gruppo cattolica), quest’ultima convenzionata con l’asi
In particolare, l’asi offre tre tipi di certificazioni: l’attestato di storicità, che, però, non è sempre accettato dalle compagnie assicurative; il certificato di rilevanza storica, valido a fini fiscali ma, come il precedente, non sempre accettato; la carta d’identità della vettura, che attesta l’età dell’automobile e, in alcuni casi, dà diritto a una polizza più bassa del 70-80% di quelle previste per le auto nuove di zecca
2 Commenti:
Continuate a menarla sulle polizze r.c.a. Delle auto storiche,poi quando chiedi un preventivo la storicità sparisce e ti ritrovi un preventivo da rapina. Ora la domanda che porgo all' a.C.i. È questa: per favore mi date l'indirizzo di una compagnia che mi assicura l'auto storica (ritmo 26 anni). Senza chiedermi una polizza aggiuntiva (casa,infortunio,etc.etc.) ditemi un solo nome e io va ne sarò grato. Per favore non rispondetemi con un giro di parole. Mi basta solo un nome.
Ciao, sei riuscito a trovare una compagnia che ti assicura solo per rca?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account