Il lusso di non avere agevolazioni
Per essere di lusso un’abitazione deve avere delle caratteristiche ben precise, come stabilito dal decreto ministeriale del 1969, valido tutt’ora
La superificie dell’appartamento deve essere superiore a 160 mq, escludendo terrazze, balconi, soffitte, cantine, scale e garage. Terrazze e balconi devono superare i 65 mq complessivi, gli ascensori devono essere più di uno per ogni piano, inoltre la scala principale deve avere un’altezza superiore a 170 cm e pareti rivestite di materiali pregiati. L’altezza netta del piano deve essere di 330 cm, le porte di ingresso, gli infissi, i pavimenti, le pareti e i soffitti devono essere di materiale pregiato
Naturalmente, anche la presenza di una piscina e di un campo da tennis sono due caratteristiche che fanno rientrare l’appartamento nella categoria degli immobili di lusso: entrambe le strutture devono però essere all’interno di un complesso residenziale con meno di 15 unità abitative
Chi volesse accendere un mutuo per acquistare un immobile di lusso non potrà contare sulle agevolazioni fiscali che spettano a chi acquista la prima casa, proprio in virtù delle caratteristiche dell’immobile
Per approfondire:
Case di lusso in vendita
Case di lusso in affitto
Appartamenti di lusso in vendita
Appartamentid i lusso in affitto
per commentare devi effettuare il login con il tuo account