
Le case com’erano una volta: il rustico
Deriva dalla parola Latina rus, che significa campagna, quella italiana rustico, una delle tipologie abitative più belle e desiderate e molto costruita in Italia. Il rustico si può quindi definire una struttura edilizia legata alla vita di campagna, molto diffusa soprattutto prima dell’avvento dell’industrializzazione, quando tutti gli immobili avevano un’impronta rustica perché tutto era fortemente legato alla vita campestre e ai ritmi della terra
Nonostante ciò, si possono considerare veri e propri rustici anche certe costruzioni moderne che però presentano materiali e tecniche fedeli al passato, costruiti in un’ottica di recupero di forme legate all’erdità costruttiva di un tempo ma in grado di attualizzarle e ricontestualizzarle, anche in armonia con il paesaggio circostante
Esterni in pietra a vista, materiali lapidei, legno e mattoni a vista, un pozzo, pavimenti in cotto antico sono tutti elementi che contribuiscono a fare di un immbile un rustico. Ovviamente è sempre una casa singola, più propriamente una villa con affaccio su un ampio scoperto
Cerca un rustico in vendita
Cerca un rustico in affitto
per commentare devi effettuare il login con il tuo account