Commenti: 0

Intemperie invernali e tutte le possibili calamità naturali non sembrano far paura agli italiani. Secondo infatti quanto rivelato dall’ultima indagine dell’osservatorio supermoney, portale per il confronto dell’assicurazione auto rca, nel corso della stagione invernale meno di 2 italiani su 10 si dotano di pneumatici da neve e appena il 9% assicura la propria auto contro gli eventi naturali

I guidatori italiani, il più delle volte non ritengono necessario stipulare una polizza assicurativa rca contro le calamità naturali. E forse in pochi lo sanno, per tutelarsi dai danni provocati all’auto dagli agenti atmosferici bastano appena 15 centesimi al giorno che moltiplicati per 365 fanno circa 54 euro, il prezzo medio di una polizza eventi naturali.

Supermoney ha dunque stilato una hit parade dei guidatori, in base al loro livello di prudenza. Sul primo gradino del podio troviamo gli automobilisti delle regioni del nord, maggiormente abituati a bufere di neve e gelate: il 19% sceglie la garanzia eventi atmosferici, con punte del 21% per veneti e trentini. Al secondo posto troviamo invece gli automobilisti del centro con un 9%, mentre il sud arriva con fatica a un 5%: i più fatalisti sono i guidatori calabresi e siciliani (2%), che sembrano confidare senza timori nel clima mite delle loro regioni. Bisogna tuttavia ricordare che la garanzia eventi naturali non si limita alla tutela dei rischi legati alle stagioni invernali, ma si estende a un gran numero di altri eventi quali frane, terremoti o i danni provocati da animali

Il portale di confronto ha poi chiesto ai suoi utenti, attraverso un sondaggio on line, se fossero intenzionati a dotare la propria auto di gomme da neve per affrontare la guida invernale: soltanto il 18% ha dato una risposta affermativa mentre la maggior parte degli automobilisti (82%) si accontenta di portare a bordo le catene. Esattamente come prima, ad optare per le gomme da neve sono gli automobilisti delle regioni del nord: circa un quarto (24%) dei residenti in Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Lombardia sceglie gli pneumatici invernali, che sono invece poco gettonati nelle regioni del sud (8%)

"Ogni automobilista dovrebbe fare una valutazione attenta dei costi/benefici legati alla stipula di una polizza e dall’acquisto di gomme da neve - commenta Andrea manfredi, amministratore delegato di supermoney. &Ndash; statisticamente i costi aggiuntivi per l’automobilista, sono compensati da una maggiore sicurezza alla guida e da una tutela elevata in caso di calamità naturali”
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account