L'istat certifica un'ulteriore discesa dei prezzi delle case. Nel terzo trimestre del 2012 l'indice dei prezzi delle abitazioni (ipab) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi, sia per investimento, registra una diminuzione dell'1,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,2% rispetto a un anno fa. Si tratta del terzo calo consecutivo
A calare sono soprattutto le abitazioni esistenti, con un meno 5,4% su base annua, mentre resisterebbero le case nuove, con un meno 0,2%. I dati dell'istat confermano tutte le sensazioni degli analisti di settore. Anche noi di idealista abbiamo verificato un netto calo dei prezzi, con un'accentuazione della caduta nell'ultimo trimestre. Staremo a vedere se i prossimi dati istat confermeranno la nostra indagine
105 Commenti:
Chi ha optato a suo tempo per soluzioni alternative lo ha fatto per un'unica ragione: non aveva i soldi per comprare
Non li aveva allora e, a maggior ragione, non li ha oggi
È sul mercato di scambio che ci si deve concentrare magari cominciando a prendere in seria considerazione le permute
Dirette senza avvalersi della consulenza, spesso inutile, delle agenzie immobiliari
Tutti gli altri vi faranno solo perdere tempo: 1) perchè non hanno contante nè requisiti per ottenere finanziamenti
2) perchè gente, già proprietaria di immobili, che i contanti li ha ma compra solo per investimento e quindi vuol pagare
Meno
Beh io ti posso dire che, almeno per quello che mi riguarda, ti sbagli di grosso e sinceramente non capisco chi ti dà la sicurezza di dire quello che scrivi
Mercato di scambio cosa significa? le case da 30 a 50 mq chi le compra? coloro che vendono quelle da 80 mq in su per andare a vivere in un monolocale? quanti sono questi? e chi è che dovrebbe "concentrarsi"?
La gente che ha contanti e investe, lo fa in qualcosa che col mercato immobiliare non ha proprio nulla a che vedere.
I risultati delle indagini pubblicati parlano chiaro: sempre più gente ci pensa bene a comprarsi la prima casa, figuriamoci oggi ad investire una montagna di soldi per comprarsene una seconda con tutte le tasse che dovrà pagare e i rischi che comporta un affitto.
Secondo poi chi ha soldi li investe in qualcosa che frutti soldi (vedi mercato obbligazionario che permette di avere il capitale sempre disponibile) e non in qualcosa (il mattone) che richiede continuamente il pagamento di tasse.
Se questo non ti dovesse bastare vai a chiedere ad un costruttore quanto pagherebbe oggi, se ritenesse opportuno comprarsele, le case che ha venduto, e ci facciamo una risata
La gente che ha contanti investe dove meglio crede visto che ogni forma di investimento comporta dei rischi
Mi sembra che i tutti i dati che vengono pubblicati da un po' di tempo siano abbastanza a sfavore dell'investimento immobiliare
Poi le opinioni personali sono un'altra cosa
È da ieri sera che su giornali e in televisione si parla di questo crollo del 3,2% (medio)nell'ultimo trimestre.
Forse è il caso che ci si metta d'accordo sul termine crollo e su quale percentuale si può definire crollo.
3% è un crollo? 10% è un crollo? 20% è un crollo? 30% è un crollo?
Se non ci decidiamo su questo, ogni statistica e quindi gli discussione lascia il tempo che trova.
Se ho comprato a 500 e vendo a 480 vuol dire che il mercato è crollato?
Oggi ho rivisto 2 case che aVevo gia' visitato 6 mesi fa con altre agenzie.
Roma trigoria 100m2
Era a 320 ora chiede 269 ma l'agente mi dice di proporre 250
Casetta mattei 80m2
Era a 360 ora chiede 299 trattabili ma l'agente dice che il venditore sta decidendo un re-pricing.
Nessuna delle due, per me, ha raggiunto la soglia di accettabilita' del prezzo. Non venderanno.
Ci vediamo tra altri 6 mesi.
Non venderanno perchè sono ai confini della realtà: trigoria è praticamente fuori Roma e casetta mattei non è proprio
Un bel quartiere.....
Lì giustamente i prezzi devono allinearsi con il portafoglio delle persone disposte a viverci
Concordo con l'aspettare; anche perchè con i prezzi odierni non riesco a comprare un'abitazione dignitosa e vicina a tutti i servizi ma sono preoccupata per l'instabilità politico-economica ...con qualcuno che prospetta addirittura l'uscita dell'Italia dall'euro...
Mi chiedo cosa succederebbe ai prezzi delle abitazioni in questa remota ipotesi e soprattutto che ne sarebbe dei nostri risparmi?
Se l'Italia esce dall'euro finisce l'europa! non si verificherà mai!
Quanto ai risparmi non fidarti delle banche italiane
Beh, sono favorevole pure io alle permute infatti mia madre aveva un immobile di 160mq (ormai troppo grande per lei visto che è sola) e prendendone indietro uno di 50mq e le mura di un negozio (che serviva a me) ha concluso in poco tempo
Con questo sistema si smuovono tutte quelle situazioni stagnanti di chi non riesce a comprare una casa "nuova" perchè non riesce a vendere la "vecchia"
per commentare devi effettuare il login con il tuo account