I prezzi delle case in Italia dovrebbero scendere del 12% per aggiustarsi al reale potere d'acquisto degli stipendi. È quanto indica il prestigioso settimanale the economist, nel suo ultimo rapporto sul mercato immobiliare relativo al 2012
Come si misura l'equilibrio dei prezzi. Esistono due fattori
1. Price to rent. Si mette in relazione il prezzo medio dell'affitto con il prezzo medio dell'acquisto. In teoria, se i due fattori sono in equilibrio il rapporto è zero. Nel caso dell'Italia, the economist indica che il rapporto è addiruttura negativo, a meno 1, ma comunque prossimo allo zero. Si tratta di un valore che gli economisti usano come riferimento, ma presuppone un mercato che funziona in modo diverso da quello italiano, in cui la relazione tra proprietari e affittuari è decisamente sproporzionata verso i primi
2. Price to income. Si mette in relazione il prezzo di acquisto con gli stipendi medi. In questo caso vediamo come le case costino un 12% di troppo
Se volessimo fare una media tra i due valori, potremmo dire che l'eccesso sui prezzi è del 6%
I prezzi tuttavia sarebbero già diminuiti del 4% nel 2012 e dell'11,3% rispetto all'ultimo trimestre del 2007, che si considera a livello mondiale il culmine della curva crescente dei valori delle abitazioni in mezzo mondo. Il nostro paese viene indicato da the economist nel novero di quelli la cui la diminuzione dei prezzi si è accentuata l'anno scorso
I cali più drastici dell'ultimo quinquiennio sono però avvenuti in irlanda (-49,4%) e in spagna (-24,3%). Il paese iberico presenta inoltre il maggior crollo del 2012 (-9,3%)
In Italia, rispetto ad altri paesi, la discesa è cominciata leggermente più tardi, nel 3º trimestre 2008, come vediamo in questo grafico
Vediamo come è andata l'evoluzione dei prezzi dal 1975 ad oggi. L'Italia ha avuto due forti spinte espansive, in sintonia, pur con le dovute differenze con molti paesi avanzati. Nel secondo ciclo, nessuno ha però compiuto, in termini percentuali, la follia spagnola
71 Commenti:
Bene rimaniamo in affitto e quando non riusciremo piu a pagare ci si vede in tribunale,con lo stipendio ridotto Sara difficile rifarvi del perduto, che con 800,00 euro di busta paga mi tolgono 1/5 se ci riescono perche la mia busta porta quell'importo ma nella realtà sono 4 mesi che non si vede lo stipendio,senza contare che con 2 figli piccoli ....be credo che prima che mi buttano fuori i bimbi saranno maggiorenni ed io ho vissuto alle spalle del mattonaro.....noooooooooo....non è cosi che deve andare,con rispetto per i mattonari ci sono anche quelli che hanno fatto un sacrificio e hanno una seconda casa che mi hanno affittato che capiscono la mia situazione ma prima o poi devono a loro volta difendersi dall'attacco imu e tante altre cose,i mattonari speculativi che vanno a spendere soldi per i loro capricci non lo capiranno mai e i costruttori che ci dicono con le loro ragioni che non possono abbassare i prezzi allora non costruite,non comprate terreni,non pagate tasse, ma anche noi destinati a rimanere in affitto abbiamo una dignità e di essere senzatetto come dicono molti mattonari non è di certo piacevole e se non ci fossimo noi??????morto un papa se ne fa un altro ma dopo lo sterminio vorrei vedere a chi affittate o vendete......siete tutti gentili e avidi e quando ci si trova su un letto di ospedale diventate tutti benefattori.....
Fai bene a scrivere queste cose così prima di affittare un appartamento studieremo a tavolino le garanzie da richiedere
Del resto non avete alternative; se volete un tetto sopra la testa dovete accettare ogni condizione...
In alternativa: panchine dei parchi pubblici o sale d'attesa delle stazioni
La statistica del giornale e' valida per un paese normale, non per l'Italia. In un contesto deflattivo come il nostro i prezzi devono scendere ancora per un bel po' , (diciamo un bel 30-40 % dagli attuali) il perche' e' presto detto: i nuovi contratti degli assunti sono al ribasso , e sono quelli che potenzialmente fanno mutui e comprano. Non vorrete mica che su 1200 euro paghino 800 di rata vero? quindi , se non aumenta il salario/busta paga deve scendere il prezzo dell'abitazione, e questo che piaccia o non piaccia. Scordatevi i prezzi del 2006 , immobiliaristi, non li rivedrete piu' , insieme ai margini, neanche se viveste altri 2000 anni..........
A parte gli articoli di idealista, dove sta scritto che uno che prende 1200 euro al mese deve comprare casa?
Può benissimo vivere in casa dei genitori, cercarsi una stanza in affitto, dividere l'affitto di un appartamento
E coabitare con altre persone......e sono tutte soluzioni abitative alla sua portata basate sulla realtà dei fatti
E non su ciò che si vorrebbe. Gli italiani sono abituati male e vorrebbero avere tutto anche quando non hanno
Di che pagare...............
Anche chi è pieno di soldi n-o-n v-u-o-l-e- acquistare se i prezzi non crollano!!!!!!
Questo è la verità che molti che vorrebbero vendere non vogliono accettare e che viene continuamente,invece,ribadita su questo e su altri blog!
Ve lo stanno spiegando ma non volete sentire perchè su questo non riuscite a replicare!
Solo un imbecille sprovveduto acquisterebbe ora!!!!! sia che sia miliardario sia che non abbia il becco di un quattrino!!!!!
I prezzi sono destinati a crollare proprio perchè chi ha i soldi non ha fretta e vuole comprare immobili a prezzi di saldo!!!!!!!
Ma allora in futuro pure le ferrari, le lamborghini, le porsche, i viaggi ai caraibi, i rolex, i diamanti........dovranno scendere notevolmente di prezzo! altrimenti a chi le vendono! sarà una società più equa, più giusta....dove tutti saranno felici e contenti...
Perchè sarà così il nostro futuro, vero?
Non sei proprio sveglio se posti commenti senza senso come questo!
La casa è da considerare come un azione o una commdities o un bond ecc....e ognuna di queste cose (investimenti) hanno dei cicli al ribasso e altri al rialzo,ora gli immobili sono inseriti in un ciclo assolutamente al ribasso che durerà molti anni,chi non capisce queste cose elementari non è sveglio.....è ciucco!!!!!!!
Tu che conosci il futuro
Mi dai 3 numeri al lotto sulla ruota di Roma? grazie infinite
Se poi mi dai la sestina del superenalotto e vinco (!) ti regalo una casa
Guarda...ti rispondo giusto per educazione.....
Nel 2001 investìì in oro e argento ( a quel tempo erano ai minimi storici) ,se posso osare ti consiglierei di investire ancora in oro e argento nonostante abbiano già guadagnato una media del 600% (altro che immobili!!!!).
Ovviamente è molto più rischioso ora,ma fino a che non ci sarà il crollo finale dell'economia penso che possano ancora fare i numeri nei prossimi anni,poi ovviamente arriverà anche per loro il momento di crollare (e questo avverrà quando il popolino correrà ad acquistarli in massa così come ha fatto per le case) ,allora e solo allora bisognerà disfarsene ed investire su altro (immobili??).
Riguardo al superenalotto e schifezze simili ti assicuro che non ho m-a-i- giocato a quele porcherie per spremere i fessi.
Se vuoi regalarti una casa ,o molto di più,segui l'andamento di oro e argento e vedrai che più andranno male le cose (e le case) e più loro saliranno.
Ora sta a te
Tutti quello che scrivono di fantomatici ribassi sono agenti immobiliari alla canna del gas...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account