Il Molise, dopo la valle d’Aosta, è la regione più piccola d'Italia, con 136 comuni ed una popolazione di 319.780 abitanti (l'ottavo municipio di Roma conta da solo 214.396 abitanti ).
Il settore immobiliare molisano risente pesantemente del sensibile calo del potere di acquisto delle famiglie; considerato poi che molti dei 136 comuni non superano i mille abitanti a causa del continuo spopolamento, viene a determinarsi, in questi piccoli centri, il calo vertiginoso del valore delle case, visto che vengono a mancare quasi del tutto i possibili acquirenti. Nei centri più abitati il mercato ha subito un rallentamento che sta portando, negli ultimi mesi, a ribassi nelle valutazioni degli immobili
Il Molise, rappresenta un territorio tra i più integri d’Italia; per la sua stessa posizione geografica e per la natura idrogeologica, la regione molisana ha il grande vantaggio di offrire di tutto: mare, montagna, archeologia, paesaggi di incomparabile bellezza, inestimabili tesori d’arte, insigni monumenti religiosi
La provincia di Campobasso
La provincia di Campobasso conta oltre 230.000 abitanti, si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni
Campobasso è la città capoluogo, il suo centro storico conserva ancora le caratteristiche medievali, la città esibisce fiera il castello all’apice della collina ed un patrimonio religioso e antico di alto pregio: la chiesa di San Giorgio, patrono della città, le chiese di San Leonardo e San Bartolomeo. La città di Campobasso, come attestano tracce documentali quali il codice beneventano, detto Chronicon Sancte Sophie, si costituì in epoca longobarda
Comuni più popolosi della provincia di Campobasso e valori del mercato immobiliare per le tipologie residenziali
La provincia di Isernia
La provincia di Isernia conta 88.444 abitanti, e comprende 52 comuni molti dei quali non superano le mille unità. L'uomo più antico in europa era di Isernia!
Gli interessantissimi e recenti ritrovamenti di insediamenti paleolitici in località La Pineta, hanno dato traccia di un particolare ominide di homo erectus, ribattezzato homo aeserniensis, di 736.000 anni fa!
L'emigrazione è un fenomeno molto preoccupante per la maggior parte dei comuni della provincia. Molti centri, un tempo molto popolati, oggi sono piccoli paesi per lo più popolati da anziani. Gli unici centri che hanno registrato un andamento opposto sono Isernia e venafro che hanno visto crescere la popolazione negli ultimi quarant'anni, oltre che altri comuni ricadenti nell'asse Isernia-venafro
Comuni più popolosi della provincia di Isernia e valori del mercato immobiliare per le tipologie residenziali
Dina d’Onofrio presidente regionale f.i.m.a.a. Molise
per commentare devi effettuare il login con il tuo account