Commenti: 9

Ad aprile 2013 un rapporto della banca centrale europea aveva suscitato grande scalpore in germania. Austriaci, francesi, ma soprattutto italiani, greci e spagnoli risultavano infatti più ricchi dei tedeschi, salvo poi piangere miseria nei consigli europei e dare la colpa a merkel di tutti i loro mali. Ma stanno davvero così le cose?

Partiamo dalla mediana del patrimonio medio delle famiglie in alcuni paesi europei. Spagnoli e italiani battono tutti, triplicando la ricchezza dei tedeschi che sono fermi appena a 51.400 euro annui. Possibile? è quindi opportuno interpretare questi dati

La famosa ricchezza degli italiani rispetto ai tedeschi è una grande boiata (case a parte)

1º fattore: i tedeschi vivono in affitto

Nel calcolo rientrano infatti le proprietà immobiliari ed è qui che si genera la prima importante frattura. In germania solo il 44,2% delle famiglie è proprietario della propria abitazione, delle quali il 26,2% senza mutuo, contro circa il 68,7% degli italiani, dei quali il 59,1% senza mutuo

2º fattore: i prezzi si sono sgonfiati

Lo studio della bce, inoltre, prende in considerazione i patrimoni immobiliari con valori del 2008, in piena bolla cioè, quando in spagna, per fare un esempio, erano superiori del 35% rispetto ad ora e in Italia di almeno il 15-20%

3º fattore: la mediana

Lo studio in questione usa la mediana e non la media. La differenza tra i due fattori è molto più alta in paesi come germania o austria e ciò significa che la disuguaglianza interna è maggiore (la differenza tra est e ovest è la principale ragione)

4º fattore: il buio oltre la casa

In paesi come grecia o spagna la ricchezza finanziaria è bassissima e la casa, come sottolineano diversi economisti, non è liquida, perciò è impossibile usarla per questo tipo di statistiche

5º fattore: la ricchezza netta

Il patrimonio totale netto delle famiglie andrebbe messo insieme a quello delle imprese e del settore pubblico. Risulta così che in germania corrisponde al +40,5% del pil, in Italia al -22,3% e in spagna al -93%. Il patrimonio netto, tenendo conto di tutti i fattori, diventa perciò:

Tedesci: 148.000 euro pro capite

Italiani: 105.000 euro pro capite

Spagnoli: 100.000 euro pro capite

Vedi i commenti (9) / Commento

9 Commenti:

10 Luglio 2013, 11:17

Balle...in Italia molti fanno la fame come salariati ma hanno 2 o 3 case e non si schiodanoa venderle a prezzi umani....e piangono miseria. Beh lo farete a suon di tasse e di confische visto che l'europa e le agenzie di rating ve lo ricordano (iva e imu da pagare)

10 Luglio 2013, 11:42

Solo odio mi sembra di sentire!! Dai pezzentone non fare così ... vai a lavorare e taci un po' che hai veramente rotto le... ormai

10 Luglio 2013, 11:52

Odio? nessun odio...vivo all'estero e vedo i fatti da qui, ed i fatti sono che forse finalmente vi faranno0 schiodare i capitali per riversarli nel mercato e nelle attivita', invece che nei mattoni.

10 Luglio 2013, 12:29

Colui che ha scritto il commento n° 1 ha scritto in termini un po' crudi la pura e semplice realtà
C'è da capire quale ragionamento logico porti le persone a ritenere reale una ricchezza presunta (quella immagazzinata nel mattone e assolutamente non monetizzabile fino a quando qualcuno pagherà dei soldi per acquistarla) mentre giornalmente trovano a fare i conti con bollette, tasse e spese che determinano difficoltà ad arrivare anche alla terza settimana del mese... e la nostra economia è ancora in peggioramento

10 Luglio 2013, 12:32

Tralatro (sono sempre quello del commento 1) le case costano per essere mantenute (60mq a Milano sapete come condominio servizi e manutenzione si fregano all'anno??)...e tranquillizzo il commento 2: lavoro in germania, fortunatamente meno di quanto lavoravo in Italia pagando un pelo meno tasse e guadagnando di piu...com'e' che loro ci sono arrivati e noi no? com'e' che qui campano felici anche con la casa in affitto e da noi c'e' l'ossessione e l'assillo del mattone?

Ma l'europa ci sta educando...abbiate tempo e fede, e qualche soldo da parte!

10 Luglio 2013, 12:54

In reply to by anonimo (not verified)

X 12:32

Ci puoi dire se in germania i politici sprecano ( e rubano ) ?

10 Luglio 2013, 13:47

Sprecano e rubano in minor misura ma soprattutto completano le opere iniziate.
Diciamo che tendono a essere un poco piu' onesti ma per cultura.

10 Luglio 2013, 17:15

Anni fa ad un amico esperto arte dissi 'ma quel quadro dicono che vale...'. mi rispose ''si vale tot finche trovano quello che paga quel prezzo altrimenti vale la tela + i colori e + il lavoro del pittore''. Mi sembra che questo dovrebbe essere il calcolo per gli immobili, più un valore d'uso. Forse in germania questo calcolo è già stato fatto così.

10 Luglio 2013, 22:27

In reply to by scart (not verified)

Ho guardato i siti immobiliari tedeschi : non mi sembra che le case costino meno che in Italia. Ho trovato, ad esempio, per monaco di baviera gli stessi prezzi di Roma e Milano.

Ditemi dove prendete informazioni sui costi degli immobili in germania : all'interno della foresta nera ??????

per commentare devi effettuare il login con il tuo account