Il mercato immobiliare di lusso non è certo alla portata di tutti, con i suoi palazzi storici, residenze d'epoca, dimore principesche e ville da sogno al mare, in montagna o al lago...
La bicicletta è uno dei mezzi più ecologici e sostenibili che esistano ed è in grado di regalare emozioni uniche. Le città italiane non possono essere paragonate a quelle del nord europa in quanto a piste ciclabili e servizi per ciclisti. Di certo, però, ce ne sono alcune che si prestano, più di quanto ci si aspetti, ad essere visitate in sella a una bici. Scopriamo quali sono con l'aiuto del portale Rentalia.com
Sono sempre più anziani gli acquirenti di casa in Italia. Secondo Tecnocasa, tra il 2014 ed il 2019, l’età media di chi acquista un’abitazione è cresciuta portandosi da 43 a 45 anni
I prezzi delle abitazioni di seconda mano in Italia registrano a luglio un lieve calo dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a una media di 1.793 euro/m2. Il prezzo richiesto nel nostro Paese è sceso del 2,5% rispetto a un anno fa (46 euro in meno) evidenziando valori immobiliari sempre in calo, anche se la tendenza va attenuandosi
Secondo le ultime rilevazioni dell'Agenzia delle Entrate, corrispondenti al 31 dicembre, le unità residenziali in Italia sono circa 34,9 milioni, con una rendita catastale complessiva di 16,9 miliardi.
La colonnina di mercurio salirà fino a 40 gradi nel weekend, ma a fronte di un clima divenuto sempre più torrido, solo il 14,5% delle abitazioni italiane in vendita hanno un impianto di aria condizionata. Questa percentuale sale al 14,8% per la locazione, pari all’incirca a 1 casa su 7. E' quanto emerge dall’indagine condotta dall’ufficio studi di idealista su un campione di 531.688 immobili in vendita e in affitto oggi sulla piattaforma di annunci
La casa riveste sempre un ruolo centrale per gli italiani, ma pochi sono soddisfatti della propria abitazione. Un dato che emerge dall’Osservatorio sulla Casa, l’indagine Doxa il cui obiettivo è monitorare gli stili abitativi degli italiani per fotografare lo stato dell’arte e offrire agli addetti ai lavori informazioni su tendenze e caratteristiche della casa del futuro, secondo le aspettative di chi le abita
La crisi economica e finanziaria del 2008 ha avuto molteplici conseguenze. Una di queste riguarda il diritto alla casa, per molti diventato un miraggio. Secondo il rapporto 2017 “Second overview of housing exclusion in Europe”, curato dalla ong francese Fondazione Abbé Pierre, avere un’abitazione dignitosa, sicura, adeguata dal punto di vista igienico e sanitario è diventato sempre più difficile in Europa
Il 77,4% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive, si tratta di quasi 20 milioni di nuclei familiari. E solo l’8,8% dello stock abitativo è dato in locazione. E’ la fotografia del patrimonio immobiliare italiano al 31 dicembre 2014 scattata dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia, in collaborazione con il partner tecnologico Sogei, i cui dati sono riassunti nella sesta edizione del rapporto “Gli immobili in Italia”
Si torna a parlare di tassa sulla prima casa, ma per i proprietari ad alto reddito. La richiesta arriva all’Italia dall’Europa nel pacchetto di raccomandazioni specifiche per Paese. Oggi a pagare le imposte sono i proprietari di prime case di lusso, appartenenti a specifiche categorie catastali.
Il codice penale punisce chi occupa abusivamente un immobile. Fatta eccezione per alcuni casi, ossia se l’abusivo si trova in condizioni di necessità e di pericolo. A stabilirlo la sentenza n. 301/17 del 23 gennaio 2017 del Tribunale di Genova
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto “decreto sicurezza”, che contiene una norma in materia di occupazioni abusive di immobili che limita fortemente i diritti proprietari. Lo ha segnalato Confedilizia
La primavera si avvicina e con lei anche tanti appuntamenti per i più sportivi: le maratone più belle d'Italia.Tra centri storici, piazze e la meraviglia delle città italiane, queste gare riescono a coinvolgere tutti: dai più competitivi alle famiglie, dai senior ai bambini.La maratona offre spesso
Non c’è niente di più bello che andare in vacanza con tutta la famiglia, soprattutto se ad accompagnarci sono anche i nostri amici a quattro zampe. Grazie alle case vacanze pet- friendly, ormai sempre più numerose, portare dietro anche un cane o un gatto non è più un’impresa. Quest’anno viaggia in buona compagnia visitando una di queste regioni italiane.
L’Italia è tra i Paesi europei con la peggior qualità dell’abitazione. Lo ha fatto sapere l’Istat tramite il report sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Più di un italiano su quattro vive in ambienti troppo piccoli e sovraffollati
Cosa succede se non si utilizza o abita una casa, un terreno o un parcheggio per molto tempo? Si corre il rischio di perdere tutto? La risposta è no. La proprietà non va mai in prescrizione anche se non viene utilizzata da molti anni
In Italia ci sono tante tipologie di case tipiche, dalle baite, alle cascine lombarde, passando per le abitazioni tradizionali della Puglia come i trulli o le masserie. Sono gli edifici a raccontare la storia d'Italia e le sue numerose stratificazioni.Abbiamo cercato da nord a sud e da est
Se appena l’1,5% spende fino a 629mila euro per una casa, la percentuale maggiore (il 24,6%) riesce a sborsare fino a 119mila euro. Ma aumenta chi può spendere fino a 169mila euro. A dirlo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato la disponibilità di spesa a luglio 2016
Secondo il consueto Global price index di Knight Frank i prezzi delle case nel mondo sono cresciuti del 4% nel primo semestre dell'anno. Ma l'andamento è diverso da Paese a Paese.
Quanto sono disposti a spendere gli italiani per la casa dei propri sogni? Secondo l'Ufficio Studi di Tecnocasa, in media fino a 119mila euro. Ma la somma varia da città a città, con Roma che si discosta dalla media dei grandi centri, tanto che la maggior parte dei compratori sono disposti a investire tra 250 e 349mila euro
Dopo gli anni della grande crisi, si è finalmente riacceso l’interesse degli italiani per la casa, complici la flessione dei prezzi e un mercato in fermento. L’80% degli utenti che hanno risposto al sondaggio “abitare 2016”, sui nuovi stili abitativi degli italiani, si è detto più pro
Un quinto delle case italiane, pari a oltre due milioni di edifici residenziali, è vecchio e in cattive condizioni. Lo rileva un’analisi condotta da Confartigianato secondo la quale il pessimo stato delle abitazioni oltre a mettere a rischio la sicurezza dei cittadini, contr
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti