Commenti: 4
6 cose che devi assolutamente sapere se vuoi affittare una casa vacanze

Se quest'estate hai intenzione di affittare una casa al mare o in montagna, è importante che tu conosca a fondo le norme che regolano il cosiddetto "contratto di locazione transitoria per finalità turistica". Ecco sei cose che devi assolutamente sapere per non rischiare di incappare in brutte sorprese o per veder tutelati i tuoi diritti

1) anche se si affitta la casa per pochi giorni, il contratto di locazione per non essere nullo deve essere messo nero su bianco. È ciò che prescrive la legge 431/98. Il contratto deve contenere: i dati dell'immobile e dei contraenti, l'importo del canone, le spese incluse o escluse, i termini di consegna dell'appartamento e il "verbale di consegna" dove sono descritti arredi e accessori dell'appartamento e lo stato di manutenzione dello stesso

2) la registrazione è necessaria solo se si affitta per un periodo superiore ai trenta giorni, per durate inferiori l'impegno non sussiste

3) il canone è lasciato alla libera contrattazione tra inquilino e proprietario. L'inquilino è tenuto a corrispondere solo i consumi delle utenze e i costi delle piccole riparazioni

4) l'affitto stagionale non prevede l'obbligo di versare caparre o cauzioni. È prassi comune che venga richiesta una cauzione che viene trattenuta, tutta o in parte, per risarcire eventuali danni arrecati alla casa. Quando l'importo dei danni supera la cauzione si può richiedere un'ulteriore somma di risarcimento

5) il proprietario deve consegnare l'immobile all'inquilino nelle condizioni adeguate ad ospitarlo: dai mobili, agli elettrodomestici, alle pentole e alle stoviglie tutto deve essere in buono stato. E l'affittuario deve anche garantire un intervento tempestivo nel caso qualcosa si rompa

6) ultimo, ma non meno importante. Nella maggior parte dei casi, un inquilino affitta un appartamento a scatola chiusa, senza aver potuto prima visitare la casa. E non poche volte le informazioni che contiene l'annuncio: vista mare, distanza dalla spiaggia, presenza di posto auto non rispondono a verità. In questo caso, l'inquilino può richiedere la restituzione dell'anticipo eventualmente versato, una riduzione del canone o anche eventuali danni

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

11 Luglio 2013, 10:52

Buono a sapersi

11 Luglio 2013, 10:52

Buono a sapersi

18 Dicembre 2013, 14:25

Vai su guestforhome.com e pubblica annuci di qualsiasi immobile/barca/struttura ricettiva/stanza/divano gratuitamente e con una visibilità globale.....

massimo
9 Settembre 2017, 14:25

Volevo chiedere se negli affitti turistici settimanali, l'acconto versato per conferma della locazione quando viene fatta disdetta 4 giorni prima di entrare nell'appartamento, va restituita? Io avevo specificato che la disdetta doveva essere fatta almeno entro 7 giorni.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account