Commenti: 1
end_1

Mercoledì 28 agosto si terrà il consiglio dei ministri più immobiliare di sempre. Tra le scadenze inagenda vi sono infatti diversi appuntamenti che potrebbero segnare il futuro del mattone. Oltre al celebre nodo imu, infatti, da cui potrebbe scoppiare il casus belli della crisi di governo, un piano casa su imu e affitti potrebbe modificare il panorama di chi cerca casa

La nuova service tax, che sostituirà l'imu sulle prime abitazioni, è ancora soggetta alla questione della copertura finanziaria. Se per la sospensione della prima rata di giugno i soldi ci sono, qualcosa probabilmente si dovrà pagare a dicembre, sebbene con un altro nome

L'ipotesi più probabile è che l'esenzione arrivi a riguardare il 70% circa delle prime case. Non si esclude inoltre un maggiore gettito dalle seconde case sfitte, con la possibilità per i comuni di innalzare maggiormente l'aliquota, oggi all'1,06% al massimo, ad una cifra ancora da determinarsi. Ciò significherebbe un vero salasso per i proprietari di questa tipologia di abitazioni. A salvo sarebbero invece quelle locate, che anzi potrebbero vedere die nuovi vantaggi con la riforma della cedolare secca

Se l'esecutivo supererà questo banco di prova, per letta fondamentale sarà arrivare al successivo consiglio dei ministri e approvare il decreto del fare 2. All'interno di qeusto nuovo pacchetto vi è il piano casa messo a punto dal ministro per le infrastrutture maurizio lupi, il quale si sta posizionando in chiave sempre più istituzionale e sempre meno berlusconiana. Del resto la posta in gioco è alta, e pottebbe rappresentare per il ministro una lancio verso il suo futuro politico

 
Allo studio vi sono azioni su tutti i fronti:
 
- Un Piano affitti per rilanciare il mercato delle locazioni, con una diminuzione del carico fiscale per i proprietari e aiuti per gli inquilini
 
- L'ingresso della cassa depositi e prestiti per rilanciare il mercato dei mutui prima casa, specie per le giovani coppie
 
- Una revisione del pasticcio sull' Attestato di prestazione energetica
 
Tutto sembra oggi legato al destino di silvio berlusconi, ma la politica, specie quella italiana, ci ha abituati a cambi repentini di schieramento. Il "tradimento" del cavaliere da parte di 20 senatori pdl, quasi tutti di area ex democristiana, non è infatti improbabile
Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

27 Agosto 2013, 11:14

Riforma del catasto e imu progressiva sono l'unico modo per far ripartire il mercato immobiliare oggi ingessato da chi possiede immobili oltre la prima casa e non vuole accettare le mutate condizioni del credito. La ripresa del mercato immobiliare è fondamentale per la tenuta dei nostri conti pubblici. Continuare a non far niente per difendere i privilegi di pochi è oramai insostenibile. Il debito pubblico è arrivato al 130% del pil (la grecia è saltata al 120%) se non invertiamo la tendenza la bancarotta sarà inevitabile.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account