
Decreto 24 marzo 2020: le principali misure
Con il decreto del 24 marzo 2020, il Consiglio dei Ministri ha voluto riordinare le precedenti misure anti coronavirus adottate con i diversi decreti.

Permesso di costruire, quali sono i termini per l’impugnazione?
Con la sentenza 962/2020, il Consiglio di Stato ha fatto chiarezza circa i termini entro cui è ammessa l’impugnazione del permesso di costruire. Vediamo quali sono i fattori da tenere in considerazione

Decreto fiscale e legge di bilancio 2020, via libera dal Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera, salvo intese, alla legge di Bilancio per il 2020 e al decreto fiscale collegato alla manovra.

Infrastrutture italiane, servono 300 miliardi per i lavori
Quanti soldi servono per le infrastrutture italiane? Risponde uno studio Cresme – Camera dei deputati: i fondi necessari ammontano a 317 miliardi di euro, di cui 166,3 solo per i lavori cosiddetti “prioritari”. E questa è la situazione aggiornata allo scorso maggio

Decreto dignità, l’entrata in vigore e le misure fiscali
Dopo aver ottenuto il via libera dal Consiglio dei ministri, il decreto dignità è entrato in vigore il 14 luglio, giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. L’inizio dell’esame nell’Aula della Camera slitta al 30 luglio. L’esame del Senato è programmato la settimana successiva dal 6 al 10 agosto. Tra gli interventi previsti, oltre il limite di utilizzo dei contratti di lavoro a tempo determinato, ci sono misure in materia di semplificazione fiscale: dalla modifica al redditometro all’abolizione dello split payment per i professionisti
Redditi “governo Gentiloni”, ecco quanto guadagnano i ministri in carica (e non solo)
La ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, è la più “ricca” del governo Gentiloni. Almeno secondo quanto risulta dalla dichiarazione dei redditi 2016. La Fedeli registra un reddito imponibile pari a 180.921 euro, conquistando il primo gradino del podio, al secondo posto c’è il titolare della Cultura, Dario Franceschini, con 148.692 euro e al terzo il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, con un reddito imponibile di 144.853 euro

Modello 770 scadenza prorogata al 15 settembre 2016
La scadenza per la presentazione del Modello 770 è stata prorogata al 15 settembre 2016. A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate. A chiedere il rinvio sono state soprattutto l’Associazione Nazionale Commercialisti, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, l’Associazione Dottori Commercialisti e altre associazioni del settore

Mutui, norma sulla casa alle banche in vigore dal 2017
Approvato circa un mese fa dal Consiglio dei Ministri e pubblicato solo il 22 maggio in Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo di attuazione della direttiva sui mutui entrerà in vigore il 1º luglio.
Decreto rimborso obbligazionisti al via, come funzionerà
Il Consiglio dei ministri ha dato il suo ok al decreto banche, nel quale è contenuta la misura sugli obbligazionisti subordinati di Banca Marche, Carichieti, Carife e Banca Etruria. L'intervento prevede un rimborso fino a un massimo dell’80% delle somme perse con la risoluzione senza la necessità di arbitrato, ma solo se il reddito lordo è inferiore a 35mila euro oppure se il patrimonio mobiliare è sotto i 100mila euro

18 rate del mutuo non pagate e la banca si prende la casa: ok al decreto
Ok definitivo del Consiglio dei Ministri al decreto che recepisce una direttiva UE e che stabilisce, tra le altre cose, la possibilità per le banche di vendere direttamente un immobile gravato da ipoteca nel caso di mancato pagamento di 18 rate, senza passare dal tribunale.

Assoimmobiliare: “Il Def contiene misure immobiliari importanti”
Importanti misure per l’immobiliare. Così sono stati definiti da Paolo Crisafi, direttore generale di Assoimmobiliare, gli interventi contenuti dal Documento di Economia e Finanza (Def) varato dal Consiglio dei Ministri dell’8 aprile
10 consigli degli over 40 ai più giovani. Un decalogo per chi vuole rinnovare, in politica e non solo
Prima di diventare presidente del consiglio, Matteo renzi è stato il rottamatore per eccellenza. E adesso che è riuscito a ricoprire il ruolo istituzionale più ambito non perde occasione per sottolineare il passaggio generazionale a cui si è assistito. La parola d'ordine è "rinnovare".
Stop alla seconda rata dell'imu sulle prime abitazioni (video)
Il consiglio dei ministri ha approvato la sospensione della rata di dicembre dell'imu sulle prime abitazioni. In sostituzione nascerà nel 2014 una service tax, il cui nome sarà taser.

Tutte le scadenze sulla casa appese alla tenuta del governo
Mercoledì 28 agosto si terrà il consiglio dei ministri più immobiliare di sempre. Tra le scadenze inagenda vi sono infatti diversi appuntamenti che potrebbero segnare il futuro del mattone. Oltre al celebre nodo imu, infatti, da cui potrebbe scoppiare il casus belli della crisi di governo, un piano casa su imu e affitti potrebbe modificare il panorama di chi cerca casa

Sospensione imu prima abitazione fino al 16 settembre (diretta twitter)
Stop al pagamento della rata di giugno dell'imu sulla prima casa e gli alloggi popolari fino al 16 settembre. Se entro il 31 agosto non verrà adottata una riforma complessiva della tassazione, sulla casa si tornerà a pagare.

Imu alla chiesa, il consiglio di stato dice sì
Dopo la prima bocciatura del settembre scorso, il consiglio di stato ha approvato il regolamento che estende l'imu ai beni immobili della chiesa.

Niente imu alla chiesa: il consiglio di stato boccia il regolamento del tesoro
Con l'estensione della tassa sugli immobili anche alla chiesa, il governo voleva chiudere la polemica sull'esenzione finora garantita a congregazioni religiose ed enti ecclesiastici.

Immagine del giorno: quanto ci costano i consigli regionali
Al netto dei rimborsi, i consiglieri regionali della Lombardia, tra cui Nicole minetti, prendono quasi 13mila euro al mese. Sono i meglio pagati, così come il presidente, il cui salario arriva quasi a 15mila euro. Ma per lo meno la Lombardia può vantare un pil decisamente alto.

Fini vuole tagliare i vitalizi ai parlamentari
La proposta è del presidente della camera gianfranco fini: taglio del vitalizio agli ex parlamentari.

Sí alla vendita di immobili pubblici, no alla patrimoniale
Tremonti ci prova, ma berlusconi non cede. Appoggiato anche dalla lega il ministro dell'economia ha provato a convincere il consiglio dei ministri dell'urgenza di un'imposta patrimoniale per attaccare il debito pubblico italiano. Ma la proposta è stata nuovamente fermata da berlusconi.

Il parlamento? mai lavorato così poco. La metà di qualsiasi cittadino
Dall'inizio dell'anno il parlamento italiano è riuscito a battere il record: una sola legge approvata e per di più non era neanche nuova, visto che si tratta della conversione in legge di un decreto approvato già a novembre.