La separazione ha un costo emotivo enorme, ma anche un risvolto pratico difficile da gestire. A farne le spese sono spesso i padri, che tra assegno di mantenimento e crisi economica finiscono in molti casi col diventare dei nuovi poveri. In tutta Italia stanno nascendo delle strutture che li aiutano ad affrontare questo periodo, a cominciare dal problema principale: la ricerca di una casa ad un prezzo abbordabile
2 Commenti:
E i giudici continuano ad assegnare la casa alla moglie separata anche per sua colpa! evviva la giustizia italiana!
Legge ingiusta: se la moglie prende la casa è come se prendesse già un cospicuo assegno di mantenimento
Invece l'assegno viene calcolato a prescindere dalla casa
La moglie ha la casa e l'assegno cospicuo, l'ex marito solo mezzo stipendio senza casa: la legge deve cambiare e imporre ai giudici di conteggiare la casa nell'assegno di mantenimento!!!
Deve finere questa cultura in cui la donna adulta deve lavorare solo se ne a voglia.
Le donne italiane sono quelle che lavorano meno in europa (eurostat: e fanno anche meno figli)
Dopo la separazione andrebbero riconosciuti al coniuge pià
Povero solo gli alimenti e non un completo mantenimento: cambierebbe tutta la società e finirebbe il cretino sogno del principe azzurro perchè le ragazzine comincerebbero a sognare un lavoro serio e non di avere tanti vestiti per accalappiare il pollo di turno
(In francia, germania, uK è già così)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account