Se hai bisogno di denaro per ristruttuare la tua casa, per un viaggio o per delle spese extra che rendono difficile arrivare a fine mese, ecco 10 utili da sapere per non perdersi nella giungla dei prestiti personali
1) cos'è un prestito personale. Si tratta di un finanziamento effettuato dalla banca o da una società finanziaria che dovrà essere rimborsato secondo un piano di rate a tasso fisso o variabile
2) i requisiti. Può richiederlo chiunque abbia un'età compresa tra i 18 e i 70 anni. Nonostante non sia legato a garanzie reali è imporante che il cliente possa dimostrare la capacità di rimborso, anche attraverso la presentazione della propria busta paga
3) quando non si può ottenere. Il prestito viene rigettato se pendono sul richiedente altri prestiti che in insieme a quello richiesto arrivono a più di un terzo dello stipendio
4) i tassi di riferimento. Prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento è indispensabile consultare il tan (tasso annuo nominale) calcolato su base annua e il taeg, che è comprensivo di eventuali costi aggiuntivi
5) il contratto. Deve contenere alcuni parametri precisi come la somma, il numero e la scadenza delle rate da versare, il tasso di interesse applicato, il taeg e le condizioni secondo cui il taeg può essere modificato, l'importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal taeg, le eventuali coperture assicurative richieste e non incluse nel taeg
6) ritardo nel pagamento di una rata. Oltre al pagamento di intessi e di more, avviene un segnalazione dell'intestatario del prestito alle centrali rischio e di tutela del credito mettendo al corrente le banche e il sistema finanzario
7) recessione. Non comporta nessuna penale se il diritto di recesso viene esercitato entro 14 giorni dalla sottoscrizione e secondo le modalità descritte nel contratto
8) estinzione anticipata. Il cliente può estinguere il debito, procedendo al pagamento delle rate rimanenti con l'applicazione di una mora che non può essere superiore all'1%
9) tutela per l'intestatario. La forma più efficace tanto per lui che per la sua famiglia è la forma cpi (credit protection insurance)
10) credit scoring. È costituito da una serie di dati statistici che servono a valutare l'affidabilità del creditore
per commentare devi effettuare il login con il tuo account