Commenti: 0
Case in affitto, quando conviene stipulare un'assicurazione

Stipulare assicurazioni per tutelare la propria casa da qualunque tipo di danno è spesso il primo pensiero di chi acquista una casa per la prima volta o comunque entra in possesso di una nuova abitazione. Questo tipo di assicurazioni, però, non sono rivolte sono a chi è proprietario di un immobile, ma anche a chi è in affitto e vuole comunque tutelarsi

La maggior parte delle compagnie assicurative che offre polizze assicurative sulla casa, dalla società di assicurazioni generali alla compagnia online direct line, prevede anche delle polizze dedicate agli inquilini, da sottoscrivere preferibilmente al momento della firma del contratto di locazione

Gli affittuari possono sottoscrivere delle polizze a garanzia del cosiddetto “rischio locativo”. I danni contemplati da queste polizze sono quelli che derivano da incendi, da perdite d’acqua, da esplosioni dovute a fuoriuscite di gas e così via. Questo tipo di assicurazioni offrono due tipologie di garanzia, a seconda se i danni siano causati da fattori esterni e indipendenti dall’inquilino o se al contrario siano accidentalmente causati dallo stesso

Nel primo caso, infatti, l’assicurazione rimborserà all’inquilino i danni subiti dai suoi beni. Un’assicurazione che invece copra i danni subiti dall’appartamento in seguito a un incendio è a carico del proprietario dell’appartamento stesso

Nel caso in cui invece i danni sono stati accidentalmente provocati dall’inquilino, l’assicurazione provvederà ad erogare al proprietario il risarcimento che gli è dovuto. In riferimento a questa eventualità, ricordiamo che esiste la possibilità di includere nella polizza la garanzia del “ricorso terzi”. In questo modo se anche i beni di altre persone, verosimilmente i vicini, dovessero subire dei danni, l’assicurazione provvederebbe a rimborsarli

Le polizze a rischio locativo si possono estendere aggiungendo altre garanzie: oltre al già citato “ricorso terzi”, si può optare anche per una garanzia furto, che permette di essere risarciti in caso ci sia stato un tentativo di furto o un furto vero e proprio nel proprio appartamento; o ancora, si può scegliere la garanzia per la responsabilità civile, che compre tutti i membri del nucleo famigliare in caso di danni causati a terzi

Tra le compagnie che offrono assicurazioni per chi vive in affitto possiamo citare direct line, allianz e genertel

La polizza casa e famiglia di direct line, per esempio, è rivolta sia ai proprietari di immobili sia a chi è in affitto. Le garanzie offerte riguardano i danni alla casa o al suo contenuto, comprese le spese per la riparazione di guasti d’acqua, il furto, compresi scippi e rapine, la responsabilità civile, estendibile anche ad eventuali cani e gatti, e la tutela giudiziaria. Inoltre è possibile includere l’opzione aiuto giusto, che aiuta a trovare professionisti qualificati in caso si necessiti di riparazioni di qualunque tipo

Allianz, invece, propone la polizza casa tua basic – affitto, dedicata agli inquilini in affitto in abitazioni la cui superficie non superi i 120 mq. La polizza è articolata in tre sezioni: la protezione locali e contenuto compre i danni causati alla casa e al suo contenuto da incendi, eventi atmosferici, atti vandalici, esplosioni e allagamenti. La tutela del patrimonio compre i danni provocati dall’affittuario o da un suo famigliare a persone o cose. Infine, in caso di furto rimborsa i danni causati dai ladri in caso di furto o tentato furto

Genertel offre la polizza quality home. Questa polizza protegge la casa anche da alluvioni, inondazioni e terremoti, oltre che offrire la garanzia per altri eventi imprevedibili e in caso di furto e rapina. Inoltre è prevista, in caso di emergenza, la possibilità di usufruire 24 ore su 24 del servizio di riparazioni. Per chi decide di rinnovare negli anni la polizza, è previsto anche il bonus protezione rinnovo, grazie al quale la franchigia, in caso di assenza di sinistri, decresce fino ad azzerarsi. Infine, tra le garanzie è inclusa anche la responsabilità civile e l’assistenza legale

Il costo di queste assicurazioni, a seconda della metratura dell’abitazione in affitto, della zona in cui si risiede e di altri parametri, quali la presenza o meno di un antifurto satellitare, può variare tra i 70 e i 150 euro annui

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account