Commenti: 0

Tempo e prezzo sono alcuni dei fattori più importanti nella costruzione di case, ma grazie a nuove tecniche e tecnologie, entrambi sono stati ridotti in modo significativo senza trascurare altri aspetti importanti come la sicurezza o la durata.

Un chiaro esempio dei miglioramenti apportati dall’innovazione al settore è la casa modulare progettata dall’ingegnere ucraino Max Gerbut. Il suo nome è PassivDom ed è una piccola casa – il modello più piccolo ha una superficie 35 metri quadrati – costruita in sole otto ore grazie alla tecnologia di stampa 3D, riposizionabile e autosufficiente (non ha bisogno di essere collegata alla rete).

Una casa costruita in sole otto ore grazie alla stampa 3D
Questa casa modulare è totalmente sostenibile e rispettosa dell'ambiente PassivDom

Come viene creata questa abitazione? In primo luogo, il team di progettazione redige lo schizzo per la stampante 3D nei suoi stabilimenti in Ucraina e in California. Quindi, un robot che utilizza la tecnologia di stampa 3D realizza l'immobile in sole otto ore, strato per strato: il tetto, il pavimento e le pareti di 20 centimetri di spessore, composti da fibre di carbonio, poliuretano, resine, fibre di basalto e di vetro.

Il processo è automatizzato quasi al 100%, tranne che per il posizionamento di finestre, porte e l’installazione di sistemi elettrici e idraulici. Queste sono le uniche strutture che necessitano dell’intervento umano.

100% ecologica

Il miglior alleato di PassivDom è il tetto, che dispone di pannelli solari in grado di coprire l’intera domanda energetica della casa (riscaldamento, elettrodomestici, ecc.). Inoltre, la casa dispone di una batteria per immagazzinare questa energia e quindi essere in grado di far fronte a eventi imprevisti come giornate di pioggia o di nebbia. La batteria può fornire energia alla casa per un massimo di due settimane senza sole", sostiene Gerbut.

Per essere il più efficiente possibile e ridurre al minimo il consumo di energia, PassivDom ha un isolamento termico di altissima qualità in grado di isolare la casa dai rumori esterni e trattenere efficacemente il calore interno.

Per gestire l’acqua, la casa ha due sistemi idraulici. Uno raccoglie e filtra l’acqua piovana e quella generata dall’umidità dall’aria, l’altro è un sistema di drenaggio.

Una casa costruita in sole otto ore grazie alla stampa 3D
Una di queste case immersa in un paesaggio innevato PassivDom

In merito alla durata di questa piccola casa, gli sviluppatori del progetto spiegano che “la struttura dell’abitazione è fatta di carbonio, materiale sei volte più resistente dell’acciaio, e che per tutti i moduli vengono utilizzati solo materiali non corrosivi. Grazie a questo, la durata dei moduli è di oltre 40 anni”.

Il prezzo di questa casa dipende dalle caratteristiche, dalle dimensioni e dalla personalizzazione. Come spiegato dall’azienda, la casa può essere completamente personalizzata in base alle esigenze del futuro proprietario, è possibile persino acquistare i mobili appositamente progettati per PassivDom. Ma se si vuole avere una cifra specifica: il prezzo va dai 53.000 euro per la più piccola agli 81.000 euro per la più grande.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account