Collage mini case

Mini case abitabili, un viaggio tra alcuni modelli che spiegano il successo delle “tiny house”

Quello delle mini case abitabili è un trend che sembra non conoscere declino. Le “tiny house” piacciono sempre di più e gli studi di architettura si impegnano nella progettazione di strutture in grado di garantire il massimo comfort in poco spazio. È questa, infatti, la prima regola da seguire: dotare un piccolo ambiente di tutto il necessario, dimostrando che anche in presenza di dimensioni ridotte è possibile esaltare la comodità e la funzionalità. Scopriamo alcune di queste singolari costruzioni sparse in giro per il mondo

La minicasa portoghese che fonde comfort, design e natura

Nel panorama architettonico contemporaneo la tendenza al minimalismo ha acquisito una rilevanza significativa. Questo approccio, che privilegia la semplicità e l'eliminazione del superfluo, trova nelle minicase o tiny house un terreno fertile per la sua espressione più autentica.
Tutto sulle mini case, da quelle prefabbricate in legno a quelle su ruote

Tutto sulle mini case, da quelle prefabbricate in legno a quelle su ruote

Anche in Italia cresce sempre di più l’interesse per le mini case, che siano prefabbricate, in legno, moderne o su ruote fa poca differenza. Nonostante il covid abbia fatto riscoprire l’importanza degli spazi, queste abitazioni rappresentano una soluzione anche per le gite nel weekend o per chi vuole lavorare da solo in smart working. idealista/news vi spiega tutto quello che c’è da sapere sulle mini case