Commenti: 0

Qual è l’età media di chi compra casa a Milano, Roma e Napoli? A rispondere è l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Per il capoluogo lombardo la fascia 18-34 anni è la più elevata, per la Capitale e il capoluogo partenopeo prevale la fascia 35-44 anni. Ma nel complesso, dal 2012 al 2017, è stato registrato un aumento delle percentuali di acquirenti nelle fasce di età superiori a 45 anni.

Un dato, come sottolineato, compatibile con l’andamento del mercato immobiliare degli ultimi anni, che ha visto una maggiore difficoltà di accesso al credito soprattutto tra i più giovani, spesso a causa dell’instabilità lavorativa, ma anche dei nuovi comportamenti che li vedono sempre più preferire la locazione dell’abitazione alla proprietà della stessa. L’aumento nelle fasce di età più elevate è spiegabile anche con un ritorno all’acquisto della casa ad uso investimento e della casa vacanza. A livello italiano la percentuale più alta di acquirenti si concentra nella fascia tra 35 e 44 anni.

L’età degli acquirenti a Milano

Milano mostra percentuali abbastanza in linea con il dato italiano, anche se nella fascia di età compresa tra 18 e 34 anni ha una concentrazione leggermente più elevata rispetto al dato nazionale (32,8% contro 27,4%). Un risultato interessante il quale conferma, in qualche modo, che nel capoluogo meneghino sono in aumento i residenti under 40. Osservando le singole macroaree di Milano emerge che la percentuale di acquirenti tra 18 e 34 anni prevale sempre, ad eccezione delle macroaree Centro e Fiera-San Siro dove prevale la fascia tra 35 e 44 anni.

L’età degli acquirenti a Roma

A Roma la percentuale più elevata di acquirenti si concentra nella fascia di età compresa tra 35 e 44 anni, molto probabilmente, a causa anche dei prezzi medi delle case più elevati. Nella Capitale si evidenzia una distribuzione per fasce di età più uniforme. Osservando le singole macroaree di Roma si nota che la percentuale di acquirenti tra 35 e 44 anni prevale sempre ad eccezione delle macroaree del Centro e di Policlinico-Pietralata.

L’età degli acquirenti a Napoli

A Napoli è la fascia tra 35 e 44 anni a concentrare il maggior numero di acquirenti, con una percentuale però leggermente inferiore rispetto al dato nazionale (28,3% contro 29%). A Napoli le fasce di età superiori a 45 anni concentrano percentuali più elevate rispetto a quanto risulta a livello nazionale e nelle città di Milano e Roma. Osservando le singole macroaree di Napoli è emerso che la percentuale di acquirenti tra 35 e 44 anni prevale sempre salvo nelle macroaree di Collina e Centro Direzionale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account