Tutte le proprietà pubbliche residenziali messe sul mercato dalla società partecipata al 100% dal Mef e come funziona l’asta
Commenti: 0

C’è ancora un mese di tempo per partecipare alla prossima asta di immobili di Stato. Tra il 13 e il 19 dicembre, infatti, scadranno i termini per presentare le offerte per gli appartamenti gestiti da Invimit Sgr (Investimenti Immobiliari Italiani Sgr S.p.A.), idealista/news ha preparato una mappa completa delle proprietà in vendita.

L’obiettivo di fondo della azione di Invimit Sgr (il cui capitale è interamente detenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) è, operando in ottica e con logiche di mercato, di cogliere le opportunità derivanti dal generale processo di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, attraverso l’istituzione, l’organizzazione e la gestione di fondi comuni di investimento chiusi immobiliari.

In totale - comprendendo anche gli uffici, i magazzini e i box auto – sono 144 unità immobiliari e 13 asset da cielo a terra, per un valore di partenza di 93 milioni di euro in 5 diverse città. Di questi immobili, più della metà (78) sono destinati a uso residenziale.

Zoomando sulla mappa preparata da idealista/news è possibile individuare gli immobili messi in vendita con tanto di indirizzo, base d’asta e link diretto alla scheda dell’appartamento sul sito di Invimit. Inoltre, dopo aver consultato la scheda online, è possibile scaricare planimetrie e visure catastali direttamente dal sito e chiedere ulteriori informazioni all'indirizzo vendite@invimit.it.

Non solo, si può prenotare una visita dell'immobile di interesse sia contattando il numero verde 800 190 569 o compilando il form cliccando sul box “informazioni” del sito Invimit.

Come partecipare all’asta

Ciascun soggetto interessato all’acquisto può presentare un’offerta vincolante nel rispetto di quanto previsto e disciplinato dal regolamento. L’offerta dovrà essere inviata entro la scadenza pubblicata sul sito www.invimit.it in forma cartacea presso lo studio notarile incaricato.

L’offerta deve essere sottoscritta in ogni pagina e firmata a chiusura della stessa. L’offerta deve prevedere un prezzo di acquisto uguale o superiore al prezzo minimo di offerta e il prezzo deve essere espresso in cifre e in lettere. Le sottoscrizioni in ogni pagina, la firma dell’offerta e la misura del prezzo uguale o superiore rispetto al prezzo minimo costituiscono condizioni indispensabili per la ricevibilità dell’offerta, senza i quali l’offerta non può essere considerata valida.

L’offerta deve essere composta anche dall’assegno circolare a titolo di cauzione. La mancanza di tale assegno circolare è causa di irricevibilità dell’offerta e l’offerta non può considerarsi valida.

La busta deve essere chiusa e sigillata sui lembi di chiusura e recare all’esterno il nominativo del mittente (a tal fine potrà essere usato il timbro dell’offerente o diverso elemento di identificazione) e la dicitura “Offerta Vincolante per l’Immobile sito in, alla via – Codice Immobile e la dicitura “NON APRIRE – PROTOCOLLARE ALL’ESTERNO”.

Qui di seguito è possibile consultare il regolamento completo:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account