Abitare in una casa invisibile? Un progetto irrealizzabile, ma alcuni architetti ci sono andati molto vicino, utilizzando gli specchi per rivestire le pareti esterne. Il risultato è una strabiliante fusione con la spettacolare natura circostante.
Uno degli architetti più famosi ad aver realizzato le case di specchi è Doug Aitken, con il suo progetto Mirage che vede almeno due installazioni: una nel deserto californiano e una nelle alpi svizzere (Mirage Gstaad).
Sempre nel deserto californiano abbiamo la Lucid Stead dell’anziano architetto Phillip K. Smith III, che sparisce completamente tra la sabbia e la brulla vegetazione.
Ispirata a questo progetto c’è la casa invisibile di Angus Ritchie e Daniel Tyler, in Scozia, che guarda il lago Loch riflettendone gli spettacolari colori.
Infine, in Svezia un hotel coniuga la bellezza di una casa sull’albero con la meraviglia del rivestimento a specchi, per un “Mirror Cube” che si mimetizza perfettamente nella foresta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account