Situata sull'isola olandese di Texel, nei Paesi Bassi, questa piccola casa prefabbricata in legno per le vacanze si trova al largo della terraferma, nel bel mezzo del Mare del Nord. Per questo progetto, Orange Architects, con sede a Rotterdam, ha optato per un design basato su un approccio diverso con un obiettivo molto chiaro: risparmiare spazio attraverso l'uso di elementi prefabbricati e un design flessibile. Per rendere possibile ciò è stato scelto un concept molto interessante, basato sulla divisione degli spazi in base al loro utilizzo e non tanto sull'esistenza di elementi fisici come le pareti.
Aperta di giorno e nascosta di notte, questa casa vacanze prefabbricata in legno evoca un senso di spaziosità in un volume compatto. Dai lucernari delle camere da letto ai pannelli girevoli e alle docce nascoste, la casa ispira un'esplorazione dell'architettura e della natura. Invece di realizzare stanze separate, divise da pareti come una casa tradizionale, i progettisti hanno incorporato spazi prefabbricati e multifunzionali con la capacità di dividerli e trasformarli secondo diverse funzionalità.
Attraverso finestre con infissi in legno che raggiungono i cinque metri di altezza si svela l'interno. L'open space sviluppato per ospitare una biblioteca, un tavolo da pranzo, una cucina e un soggiorno si trasforma di notte quando i pannelli in legno nel corridoio ruotano di 90 gradi separando le diverse stanze. A mano a mano che l'interno si trasforma, la casa si adatta: le lamelle mobili della terrazza possono essere modificate per le giornate ventose, mentre la terrazza offre un'ombra fresca anche quando c'è troppo sole.
Orange Architects ha riconosciuto che le case per le vacanze hanno maggiori possibilità di essere utilizzate per scopi diversi rispetto alle case di tutti i giorni. Ad esempio, le persone tendono a trascorrere più tempo insieme nelle aree comuni durante il giorno e utilizzano gli spazi privati solo di notte. Di conseguenza, questi spazi privati, come le camere da letto, spesso rimangono inutilizzati per gran parte della vacanza. Nel tentativo di mantenere un volume compatto massimizzando lo spazio, gli architetti hanno quindi progettato le stanze per ospitare almeno due funzioni ciascuna.
Per scommettere sulla sostenibilità e ridurre al minimo gli sprechi di costruzione, le pareti e il tetto sono stati prefabbricati nell'officina dell'appaltatore prima di essere trasportati in loco. La struttura stessa è composta da una scocca in legno nero che contrasta con le calde tonalità del legno all'interno. Le finestre che vanno dal pavimento al soffitto a sud estendono la zona giorno principale su una terrazza coperta e un giardino adiacente, mentre i lucernari multipli al piano superiore fanno entrare una maggiore quantità di luce naturale. La casa è inoltre dotata di pannelli solari a tetto inclinato e di un sistema di drenaggio dell'acqua piovana per l'irrigazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account