"La Commissione europea conferma che la riforma del catasto inserita dal Governo nella delega fiscale serve ad eseguire la raccomandazione Ue di aumentare le tasse sulla casa. A questo punto, per difendere i risparmi degli italiani l'unica strada è bloccare la riforma". Così, su Twitter, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa.
"Finisce la pandemia e la Commissione europea torna a riproporre la sua 'raccomandazione' all'Italia di aggiornare il catasto per aumentare le tasse sulla casa, - prosegue Spaziani Testa. - E' sconcertante, e il fatto che qualcuno già parli di 'assist' nei confronti di Palazzo Chigi è significativo. Non va dimenticato, infatti, che la relazione del Ministero dell'economia che accompagna la delega fiscale ammette espressamente che l'articolo sul catasto è 'coerente' con la richiesta della Ue di aumentare l'imposizione sugli immobili attraverso l'intervento sul catasto. A questo punto, l'accordo fra Centrodestra e Presidente del Consiglio - peraltro ancora non formalizzato - non può più lasciare tranquilli. Se nella maggioranza c'è una parte che vuole davvero difendere il risparmio delle famiglie italiane e opporsi a ricette economiche distruttive, pretenda che la riforma fiscale - peraltro non legata al Pnrr e comunque dai pericolosi contorni di una delega in bianco al Governo - non giunga in porto. Ne guadagnerà il Paese intero".
"L'Europa continua a sbagliare il tiro e a dare pagelline. - Così in una nota il deputato Massimo Bitonci, capogruppo Lega in commissione Bilancio della Camera e responsabile del dipartimento Attività Produttive del partito. - Parlando di deficit e debito pubblico italiano, fa riferimento alle riforme di fisco e catasto".
A giudizio di Bitonci l'intervento sul catasto "porterebbe un grave danno alle tasche degli italiani, che vedrebbero aumentare l'Imu in maniera indiscriminata, e farebbe uscire dal limite Isee molte famiglie. È ora di dire basta alle bugie della sinistra: i risparmi non si toccano".
Risponde, a SkyTg24, la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti."L'Europa non ci chiede di aumentare le tasse, ma di fare le riforme. Il governo le sta facendo e ha già diminuito le tasse di 8 miliardi con la legge di bilancio e con il Family Act dà alle famiglie italiane 20 miliardi, di cui 7 in maniera strutturale".
Rincara la dose Paolo Gentiloni, commissario Ue per gli affari economici, secondo cui la Ue "non ha intenzine di massacrare nessuno" e "non ha chiesto la reintroduzione delle tasse sulla prima casa".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account