Il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni di Bankitalia
Commenti: 0
case
Pixabay

Nel II trimestre dell'anno continuano a crescere i prezzi delle abitazioni, seppur in maniera più contenuta rispetto al trimestre precedente. Tutto questo in un settore dove rimane ancora fortemente solida la domanda, ma l'offerta mostra segnali di rallentamento. A dirlo è il Sondaggio Congiunturale sul mercato delle abitazioni realizzato dalla Banca d'Italia condotto su un campione di agenti dal 16 giugno al 16 luglio.

Si attenua la crescita dei prezzi immobiliari

Nel II trimestre del 2025, il saldo tra giudizi di aumento e diminuzione dei prezzi delle abitazioni è rimasto positivo, a 5 punti percentuali, registrando un calo rispetto al picco raggiunto nella precedente rilevazione (12 punti percentuali, il livello più alto dall’avvio dell’indagine), ma rimanendo nettamente superiore rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno.

 La riduzione rispetto a tre mesi fa è stata guidata principalmente dalla diminuzione del numero di agenzie che ha segnalato un aumento dei prezzi nelle aree metropolitane, mentre il miglioramento rispetto alla scorsa estate è omogeneo sul territorio nazionale.

Oltre l’86 per cento delle agenzie ha dichiarato di aver concluso almeno una transazione nel trimestre di riferimento, un livello elevato e sostanzialmente stabile dall’inizio del 2021. La quota di agenzie che ha intermediato esclusivamente abitazioni preesistenti continua ad essere superiore all’80 per cento. 

prezzi vendita
Bankitalia

Si riduce l'offerta immobiliare

Il saldo negativo fra giudizi di aumento e diminuzione dei potenziali acquirenti si è ulteriormente accentuato nel II trimestre. L’offerta ha continuato a ridursi: quote attorno al 40 per cento degli agenti hanno riscontrato un calo degli incarichi da evadere e dei nuovi incarichi a vendere; il divario rispetto alla percentuale di quanti ne segnalano un aumento si è ampliato a circa -30 punti percentuali per entrambe le fattispecie, peggiorando rispetto al periodo corrispondente dello scorso anno.

Ottenere un mutuo è meno complicato

Continuano ad attenuarsi, per il settimo trimestre consecutivo, le difficoltà di ottenimento dei mutui: solo il 17 per cento degli agenti, la quota più bassa dalla metà del 2019, le hanno segnalate tra le cause prevalenti di cessazione dell’incarico. La quota di acquisti finanziati con mutuo e il rapporto tra prestito e valore dell’immobile si sono mantenuti su livelli prossimi alle rispettive medie nel periodo

Crescono i canoni e gli affitti brevi

Nel II trimestre quasi la metà degli operatori ha riscontrato un aumento dei canoni di locazione, contro solo il 7 per cento che ha segnalato una diminuzione. Lo sconto medio sul canone inizialmente richiesto dal locatore resta molto contenuto ma è leggermente risalito, posizionandosi al 2,8 per cento e raggiungendo il valore più elevato da inizio 2022

Per circa il 55 per cento delle agenzie il fenomeno degli affitti brevi è rilevante nel mercato di riferimento, in misura più accentuata nelle aree urbane del Nord-Est e del Centro, dove viene indicato dai due terzi dei rispondenti. Fra quanti valutano il fenomeno come importante, l’effetto principale è una riduzione degli immobili offerti per la vendita (riscontrato dal 41 per cento degli agenti), in quanto i proprietari preferiscono destinarli a locazioni inferiori ai 30 giorni. Il 24 per cento degli agenti segnala un incremento della domanda per abitazioni, che sarebbero poi destinate ad affitti brevi. Ne risulterebbero influenzati sia i canoni di locazione sia i prezzi di vendita, in misura maggiore nelle aree dove il fenomeno è più significativo.

Prospettive favorevoli per il mercato immobiliare

Le attese sull’andamento del mercato immobiliare per il trimestre in corso sono meno favorevoli rispetto a tre mesi fa ma nel complesso migliori nel confronto con i tre mesi corrispondenti del 2024, rispetto sia al proprio mercato di riferimento sia a quello nazionale

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account