Commenti: 0
Amministratore giudiziario di condominio, quando viene nominato e quali sono le sue funzioni
GTRES

L'amministratore giudiziario di condominio viene nominato dal giudice quando l'assemblea di condominio non si mette d'accordo e non riesce a fare una nomina. Ma quali sono i suoi poteri e a quanto ammonta il suo stipendio? Ecco quello che serve sapere.

Amministratore giudiziario, quali sono i poteri

Gli adempimenti dell'amministratore giudiziario di condominio sono gli stessi previsti dalla legge per l'amministratore nominato dall'assemblea. La nomina da parte del giudice dell'amministratore giudiziario di condominio ha solo carattere sostitutivo dell'attività dell'assemblea di condominio, la natura delle sue funzioni non muta.

Gli adempimenti dell'amministratore giudiziario di condominio sono gli stessi stabiliti dalla legge - in particolare dagli articoli 1129, 1130 e 1130 bis del Codice civile - per l'amministratore di condominio regolarmente nominato dall'assemblea.

Amministratore giudiziario, lo stipendio

Ma qual è il compenso dell'amministratore giudiziario? Per determinarlo bisogna ricorrere allo specifico incarico professionale, ad esempio la tariffa degli ordini professionali. Questo perché manca l'accordo iniziale con l'assemblea e il giudice non può determinare il compenso al momento della nomina.

In caso di contestazioni, spetta all'autorità giudiziaria, con un separato procedimento contenzioso ordinario, valutare la congruità della parcella presentata dall'amministratore giudiziario di condominio.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account