Negli ultimi decenni è stato possibile constatare alcuni degli effetti del cambiamento climatico. Queste conseguenze, come l'innalzamento del livello del mare e le inondazioni sempre più frequenti e intense, hanno costretto i modelli costruttivi ad adattarsi a questa nuova realtà.
Sono molti gli studi di architettura che sviluppano progetti sulle rive del mare e dei fiumi, dove la struttura e tutti gli elementi della casa tengono conto dell'innalzamento delle acque. In questo articolo vogliamo presentare uno di questi progetti sviluppati in Gran Bretagna, la March House.
Una casa prefabbricata su palafitte
La March House è stata sviluppata dallo studio londinese Knox Bhavan, in collaborazione con il produttore di moduli BlokBuild e l'ingegnere Price & Myers. È una casa prefabbricata progettata per resistere alle inondazioni del Tamigi, quindi è resa "a prova di futuro" per i prossimi 100 anni.
È costruita su una pianura alluvionale sulle rive del famoso fiume britannico, nella città di Marlow, a sud della contea del Buckinghamshire, a circa 50 km a ovest di Londra.
La March House ha preso il posto di una vecchia dimora a due piani degli Anni '20, in una fila di case estive costruite sulla riva del fiume. Il problema principale con la casa precedente era che rappresentava un ostacolo quando il fiume straripava dalle sue sponde.
Per questo lo studio ha posizionato la March House su pali di acciaio zincato fissati, a loro volta, su pali di cemento. L'intera casa poggia su questa struttura, evitando la necessità di una soletta in cemento. Questa soluzione crea un'illusione ottica, dove la casa sembra fluttuare nel paesaggio.
Questo progetto basato su pali inoltre implementa varie strategie di resistenza alle prevedibili inondazioni del Tamigi, che si stima si verificheranno nei prossimi 100 anni. A tal fine, come spiega lo stesso studio, la March House presenta "una valida soluzione progettuale per costruire in luoghi soggetti ad allagamento".
Facile e veloce da montare
Il design non solo previene gli allagamenti, ma è anche pensato per essere leggero e veloce da montare, riducendo al minimo gli sprechi. Per fare questo, Knox Bhavan ha sviluppato un sistema di cassette prefabbricate e coibentate per la struttura della casa.
Questa struttura a cassetta è costruita utilizzando oriented strand board (OSB) ed è rivestita verso l'esterno da tavole di larice tinto. Questo dettaglio rimanda alla storia del luogo, poiché ricorda gli ormeggi delle case galleggianti.
Interni semplici con vista sul Tamigi e sul giardino
All'interno si accede da una scala centrale in legno che conduce in un open space dove si trovano il soggiorno, la cucina e la sala da pranzo, con accesso ad un terrazzo. Questo spazio ha soffitti alti e una parete di vetro con vista sul Tamigi. Su entrambi i lati di questo spazio comune si trovano le camere da letto, anch'esse con vista sul fiume. Accanto, c'è una sala fitness e uno studio.
La camera padronale è la più lontana dall'ingresso e vi si accede attraverso un piccolo disimpegno, destinato a creare un'ala separata qualora in futuro dovesse essere occupata da un custode. Tutti gli interni della March House offrono il loro design come sfondo semplice in cui la scena principale è il fiume e la collezione di mobili e oggetti d'arte danesi della metà del XX secolo.
Intorno alla casa ci sono un frutteto e un giardino. Un sentiero circonda la casa attraverso questo spazio verde e la collega ad un piccolo pontile in legno. Il set è completato da due nuovi capannoni, uno per le barche e un altro per piante e fiori.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account