
Articolo scritto da Sandra Barañano, direttore tecnico di Cuida Tu Casa
Siamo a metà settembre. A breve comincerà il conto alla rovescia per l'arrivo del maltempo, del freddo, della pioggia, delle raffiche di vento... Pertanto, dobbiamo cominciare a concentrarci su questi mesi e fermarci a pensare a quali sono le migliori ristrutturazioni da fare in casa, soprattutto considerando la grande quantità di tempo che passeremo al chiuso.
Immagina che siano le sette di sera, di essere appena tornato a casa dopo una dura giornata e tutto ciò che vuoi fare è sdraiarti sul divano, riscaldarti con una coperta e versarti un bicchiere di latte caldo. Accendi la televisione e metti le tue serie preferite. Dopo un po', inizi a sentire i passi scanditi i tacchi alti della vicina del piano di sopra, mentre sua figlia gioca e piangendo lancia i suoi giocattoli a terra.
Ti disperi perché non riesci a sentire quello che sta dicendo il tuo personaggio preferito e spegni la Tv. È proprio in quel momento che la tua testa inizia a pensare a cosa fare affinché questa situazione non si ripeta.
Prendi il computer e cerchi le soluzioni finché non trovi la più appropriata: isolare il tetto di casa.
Questa situazione è più comune di quanto pensiamo. Si comincia a essere sempre più consapevoli della grande importanza di un buon isolamento acustico al fine di proteggere le abitazioni o i locali dal rumore e, quindi, raggiungere un adeguato livello di comfort e benessere.
Quali sono i principali vantaggi dell'installazione del controsoffitto acustico?
Il punto di forza è l'insonorizzazione delle case, ma possiamo evidenziare altri aspetti interessanti.
Migliora la qualità dell'aria che circola all'interno, assorbendo fino al 60% della formaldeide presente nell'aria, che può essere dannosa.
Un altro vantaggio è che attualmente sul mercato ci sono opzioni di controsoffitti acustici con una finitura e un design eccellenti, oltre a essere di facile manutenzione e altamente resistenti, il che rappresenta una preoccupazione in meno.
Ad oggi la questione che più preoccupa tutti i cittadini è l'aumento dei prezzi. Con questa ristrutturazione, riducendo gli spazi per riscaldare o raffreddare, sarà possibile risparmiare in bolletta.
Quali tipi di controsoffitti esistono?
Il primo tipo di tetto è in fibra di vetro o lana di roccia. Sono lastre leggere e sottili in fibra di vetro che permettono all'aria e al suono di circolare senza alcun impedimento. Alcuni dei vantaggi di questo tipo sono che è rimovibile ed esteticamente attraente, ma non può essere verniciato.
Continuiamo con il controsoffitto acustico in gesso forato, che solitamente è la soluzione più scelta. Consiste nel mettere sopra piastre forate e un materiale assorbente che assorbe tutto il rumore. Si tratta dell'opzione più economica.
Molto simile al soffitto in cartongesso troviamo il controsoffitto acustico in legno con la differenza che il materiale è molto più nobile e il prezzo più alto. Ha anche il vantaggio di essere una superficie liscia ed esteticamente interessante.
Il controsoffitto acustico in metallo ha il vantaggio rispetto al resto di essere il più resistente e facile da pulire e mantenere.
Infine troviamo il soffitto in trucioli di legno, che, come indica il nome, è un insieme di trucioli di legno pressati, in modo che la lastra diventi un pezzo rigido e poroso.
Questa soluzione è adatta anche per alberghi e ristoranti, centri commerciali, scuole, uffici e centri sanitari, dove solitamente c'è molto rumore.
Come avviene l'installazione?
Il passaggio precedente per qualsiasi lavoro è l'analisi della superficie. Poiché, nel caso si individui una crepa o un danno, bisogna procedere con la riparazione.
Successivamente si dovranno individuare le aree in cui si vogliono installare le piastre e con un metro si dovrà verificare che tutto sia dritto e nella stessa misura. Una volta terminato questo passaggio, si inizia a raccogliere e incollare il materiale. Mentre si va a posizionare, bisogna picchiettare con una certa forza per assicurarsi che i pannelli abbiano aderito bene e non vi sia alcuna possibilità che cadano.
Nonostante l'installazione sia semplice, è sempre meglio consultare un professionista che sappia studiare bene il problema in modo da ottenere un risultato efficiente e adatto alle diverse esigenze, poiché il rumore è un problema complesso da eliminare, ma facile mitigare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account