
La casa è il nostro rifugio. È il luogo privato dove si rivela tutta la nostra intimità e dove ci sentiamo più a nostro agio. Questa privacy si produce in parte grazie alle porte, alle pareti e alle tende che separano l'esterno dall'interno. Ma cosa succede quando i muri scompaiono e si sfidano i limiti della privacy? Il team di BKK Architects ha voluto affrontare questa situazione nel progetto Keep House, a Melbourne (Australia).
Una privacy esposta
Una delle caratteristiche della Keep House è l'esposizione dell'interno verso l'esterno. La casa è situata su un terreno a forma di cuneo vicino a un parco urbano pubblico. Questo ha permesso allo studio di architettura australiano BKK Architects di progettare un'abitazione molto esposta, ma che stabilisce un rapporto con la natura circostante.

A tal fine, lo studio ha sfruttato il terreno per giocare con la disposizione della casa e con i diversi livelli di altezza. Pertanto, la casa è leggermente sopra il livello stradale; inoltre, la sua pianta è composta da tre ali a C, che si aprono su un cortile paesaggistico circondato da un muro, che separa la parte privata da quella pubblica.
Un interno aperto, ma caldo
Questa esposizione verso l'esterno è visibile dall'interno attraverso ampie finestre. Situazione accentuata dal grande open space che compone la cucina, il soggiorno e la sala da pranzo, sormontata da un camino.
Lo spazio intorno all'isola della cucina è coperto da un soffitto in legno che offre grande calore. Da un lato della casa ci sono un magazzino e una dispensa, mentre dall'altro c'è uno studio, separato dalla cucina da un disimpegno al piano terra.

Un altro dei punti salienti degli interni della casa è il tavolo da pranzo, realizzato con legno di quercia proveniente da un albero che si trovava nel giardino della casa. Questa specie è considerata invasiva in Australia e, non essendo in buone condizioni, è stata abbattuta e utilizzata per realizzare il tavolo da pranzo.
Vari spazi privati per la famiglia
The Keep House distribuisce gli spazi privati della famiglia tra le sue diverse ali. Questi sono spazi differenziati in modo che tutti i membri abbiano la propria privacy. Una necessità sorta dopo mesi di confinamento in casa.

Così, al piano terra, una delle ali è costituita dallo spazio per i bambini, dove si trovano le camerette, un bagno e uno spazio comune per rilassarsi e giocare. Al piano superiore si trova la camera matrimoniale, che dispone di un ampio terrazzo con vista sul parco.
Il giardino che circonda la casa funge da spazio di transizione tra la casa e il parco che la circonda. Questo giardino non è uniforme ed è composto da varie aree variegate: una zona con piante autoctone, un'altra con erba e persino un piccolo frutteto.

È così che, attraverso questa combinazione di spazi di incontro comuni aperti e chiusi e spazi privati per l'intimità, la Keep House esplora le sfumature della privacy tra il visibile e il nascosto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account