Chiamata Simonsson House, questa casa si trova nella cittadina svedese di Boden ed è stata progettata dallo studio Claesson Koivisto Rune
Commenti: 0
Casa rossa
Åke E:son Lindman

Il 6 aprile 1909 Robert Peary affermò di essere la prima persona nella storia a raggiungere il Polo Nord. Non è chiaro se sia effettivamente arrivato o si sia solo avvicinato. Ma non è la prima volta che un essere umano arriva in quella zona fredda. Secondo alcune teorie, diversi secoli prima potrebbe essere arrivato lì un europeo, alla ricerca di un deposito di stagno metallico: il marinaio greco Pitea, che potrebbe essere stato lì nel 325 a.C. Oggi in quelle terre vivono circa quattro milioni di persone.
E molto vicino a questo punto, nella piccola città di Boden, nel nord della Svezia, lo studio Claesson Koivisto Rune ha progettato una casa modesta, ma bella chiamata Simonsson House.

Casa rossa
Åke E:son Lindman

Situata alla periferia della città, affacciata sulla valle poco profonda formata dall’ampio fiume Lule, Simonsson House è il risultato di un regolamento urbanistico piuttosto rigido. “Regolamenti urbanistici insolitamente rigidi hanno ‘progettato’ questa casa privata. In base alle normative locali la casa doveva avere un’altezza massima di costruzione di soli 4,2 metri e un tetto rosso”, spiegano sul sito dello studio.

Casa rossa
Åke E:son Lindman

Con queste normative, uno dei problemi che lo studio ha dovuto affrontare è stata la difficoltà di realizzare due impianti. Gli architetti hanno scelto di dividere i suoi 220 metri quadrati con un piano terra e un primo piano. In questo modo le camere secondarie sono state posizionate al piano terra e il soggiorno e la camera padronale sono stati collocati al primo piano, insieme a una sauna e una terrazza sul tetto con vista sul fiume. Questi ultimi elementi sono alloggiati in un volume secondario più piccolo e si trovano sopra il garage e il locale tecnico.

Casa rossa
Åke E:son Lindman

Ogni elemento di forma trapezoidale è orientato in una direzione diversa, così i tetti gemelli a una falda creano una silhouette sorprendente. Oltre alle tre camere da letto, il piano terra ospita anche la cucina abitabile, insieme a un ripostiglio.

Casa rossa
Åke E:son Lindman

Al centro della pianta c’è una monumentale scala in legno, meticolosamente progettata con balaustre verticali che arrivano fino al soffitto inclinato, anch’esso rivestito in legno, e che funge anche da balaustra per il soggiorno dell’ultimo piano. Si tratta di uno spazio generoso, dal quale si accede alla sauna e alla terrazza sul tetto, con soffitto rialzato e ampie vetrate che si affacciano sul fiume Lule. Da questo salotto si accede anche alla camera da letto principale, con un’ampia cabina armadio nascosta sotto la pendenza del soffitto e il bagno separato.

Casa rossa
Åke E:son Lindman

Gli architetti hanno scelto di dipingere di rosso l’intera struttura, con il rivestimento verticale in legno intervallato da una studiata disposizione delle finestre, creando una composizione astratta di quadrati e rettangoli. “Per enfatizzare le qualità scultoree dell’edificio, l’intera casa è stata rifinita con vernice rossa, pur rispettando la clausola di un tetto rosso”, spiegano.

Casa rossa
Åke E:son Lindman
Casa rossa
Åke E:son Lindman
Casa rossa
Åke E:son Lindman
Casa rossa
Åke E:son Lindman
Casa rossa
Åke E:son Lindman
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account