Vivere a due passi dal Lago di Como è un sogno: ecco cosa sapere prima di trasferirsi
Commenti: 0
vivere a como
Como Unsplash

“Quel ramo de lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: questo il celebre inizio dei Promessi Sposi, ambientato proprio nella città lombarda. Como, situata sulle rive del lago omonimo, è una città immersa in una bellezza naturale e paesaggistica, offre un'alta qualità della vita grazie alla sua posizione geografica, alla ricchezza di servizi e alle numerose opportunità di svago e di crescita personale. Ecco perché vivere a Como potrebbe essere un’ottima idea: vediamo tutto quello che c’è da sapere prima di trasferirsi.

Dove vivere a Como: i migliori quartieri

vivere a como
Unsplash

Decidere dove stabilirsi può essere una decisione impegnativa, dato che ogni zona ha qualcosa di unico da offrire. Inoltre, essendo un luogo molto tranquillo, non dovrai preoccuparti in merito a zone da evitare a Como.

Centro Storico

Il centro storico di Como è famoso per le sue strade lastricate, i suoi edifici storici e la sua vivace vita notturna. Se apprezzi l'architettura storica e l'energia cittadina, questa potrebbe essere la zona perfetta per te. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Sagnino

Per chi cerca una vita più tranquilla, le zone residenziali periferiche offrono un ritmo di vita più lento, ma con tutti i servizi necessari a portata di mano. Sagnino, ad esempio, è una zona residenziale situata in collina che offre viste mozzafiato sul lago e sulla città. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Lago di Como

Se preferisci vivere vicino all'acqua, le zone intorno al Lago di Como sono l'ideale. Queste zone offrono una combinazione unica di bellezza naturale e accesso a una serie di attività all'aperto come la vela e l'escursionismo. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Infine, per chi cerca il lusso, ci sono molte ville e appartamenti di lusso disponibili in varie parti della città. Queste proprietà offrono una combinazione di comfort moderni e fascino storico, rendendo Como una scelta popolare tra chi cerca una residenza di alto livello. Fra i proprietari più famosi della zona, ad esempio, c’è l’attore americano George Clooney.

Se, invece, sei alla ricerca di una soluzione abitativa transitoria a Como, puoi consultare questo link:

Costo della vita a Como

vivere a como
Unsplash

Quanto costa vivere a Como? Per rispondere è importante prima notare che, come in ogni città, varia a seconda dello stile di vita che si conduce. Tuttavia, possiamo dare un'idea generale di quanto potrebbe costare vivere in questa affascinante città lombarda.

Per quanto riguarda l'affitto, i prezzi possono variare notevolmente. Nel centro della città, un appartamento monolocale può costare intorno ai 600 euro al mese, mentre un appartamento con due camere da letto può raggiungere i 1.000 euro. Nelle zone periferiche, i prezzi sono generalmente più bassi.

Per quanto riguarda i trasporti, Como offre diverse opzioni per muoversi verso altre città della regione come Lecco o Varese. Il costo di un biglietto dell'autobus è di 1,40 euro.

Prezzi a confronto: Como, Lecco, Varese

vivere a como
Unsplash

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A maggio 2023 il prezzo medio di vendita a Como era di 2355 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a maggio 2023 il prezzo medio si è attestato sui 14,2 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Como puoi consultare i seguenti link:

Lecco

Visti i frequenti collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza con il mercato immobiliare di Lecco. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Varese

Como e Varese hanno un forte legame ideale, e quindi sono spesso messe a paragone. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Como e lavorare a Milano o in Svizzera

È sempre più comune per molte persone scegliere di vivere a Como e lavorare a Milano o in Svizzera. Questa opzione permette di conciliare una vita tranquilla alla freneticità di Milano o ai ritmi svizzeri.

Milano

La distanza tra le due città è di circa 50 km, il che rende possibile il pendolarismo quotidiano. Il treno è il mezzo più comune per questo tragitto, con servizi frequenti che collegano Como a Milano in poco più di un'ora. Inoltre, l'autostrada A9 offre un collegamento stradale diretto, anche se il traffico può essere intenso durante le ore di punta.

Sebbene possa sembrare una sfida, vivere a Como e lavorare a Milano è un'opzione sempre più popolare. La chiave per gestire al meglio questa situazione è l'organizzazione.

Svizzera

Como è immediatamente al confine italiano con la Svizzera. Per questo molti, in possesso degli idonei requisiti di lavoro, cercano posizioni professionali in Canton Ticino, dove è parlato prevalentemente l’italiano. I trasporti sono molto agevoli: via autostrada si può raggiungere Lugano in pochi minuti. Da Como, poi, c’è un treno regionale che conduce fino a Locarno.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account