Modena è una città universitaria tranquilla nel cuore dell'Emilia-Romagna. Ecco cosa sapere prima di trasferirsi.
Commenti: 0
vivere a modena
Wikimedia commons

Modena è una città dalle radici antiche e profonde, che ha saputo preservare il suo fascino storico mentre abbraccia i nuovi approdi del presente. Oltre alla sua ricca storia, Modena è rinomata anche per la sua cultura e le sue tradizioni. La città è stato il luogo natio di grandi artisti come il tenore Luciano Pavarotti, che ha lasciato un'impronta incancellabile nel mondo dell'arte e della musica. Oggi, Modena continua ad accogliere nuovi talenti, grazie alla sua università, e ad essere un importante centro culturale, con numerosi musei, gallerie d'arte e spazi dedicati alla musica e al teatro. Vivere a Modena offre quindi tantissime possibilità sotto il profilo lavorativo e universitario.

    Migliori zone dove vivere a Modena

    vivere a modena
    Unsplash

    La città offre una varietà di quartieri, ognuno con il suo carattere unico e le sue attrattive, ecco allora dove vivere a Modena.

    Centro Storico

    Se stai cercando un'area vivace e piena di vita, potresti considerare il centro storico. Questa zona è famosa per i suoi edifici antichi, le sue strade lastricate e la sua vivace vita notturna. Qui, troverai una vasta gamma di ristoranti, bar, locali dove trovare musica dal vivo e negozi. Vista anche la sua vicinanza all’università, è il luogo ideale dove vivere a Modena da studente

    Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

    San Cataldo

    Per coloro che preferiscono un'atmosfera più tranquilla, San Cataldo potrebbe essere l'opzione ideale. Questo quartiere residenziale è noto per le sue aree verdi, le sue strade tranquille e la sua vicinanza a scuole e servizi. È una scelta popolare tra le famiglie e coloro che cercano una vita più pacifica. 

    Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

    San Faustino

    Un'altra opzione potrebbe essere San Faustino, un quartiere emergente che sta diventando sempre più popolare tra i giovani professionisti. Con una varietà di appartamenti moderni, accesso a trasporti pubblici efficienti e una crescente scena di ristoranti e bar, San Faustino offre un equilibrio tra la vita urbana e la comodità. 

    Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

    Nel caso cercassi soluzioni abitative provvisorie, a Modena ci sono molte alternative.

    Quanto costa vivere a Modena?

    vivere a modena
    SIG SG 510, CC0 Wikimedia commons

    Capire quanto costa vivere a Modena è un aspetto fondamentale per chiunque stia considerando di trasferirsi in questa affascinante città. Il costo della vita varia a seconda del tuo stile di vita e delle tue esigenze personali, ma in generale Modena offre un equilibrio tra qualità della vita e costi accessibili.

    Per darti un'idea più precisa di come si vive a Modena, analizziamo alcuni dei principali costi che dovrai affrontare.

    • Inizia considerando l'affitto: i prezzi variano a seconda della zona e del tipo di alloggio, ma in media, per un appartamento in centro città, si può prevedere una spesa tra 600 e 800 euro al mese.
    • Passando al cibo, Modena offre una vasta gamma di opzioni, dai mercati locali ai supermercati. Un pasto in un ristorante medio può costare intorno ai 15-20 euro, mentre un pranzo veloce può costare circa 5-10 euro. Per quanto riguarda la spesa settimanale, una persona può spendere in media tra i 50 e i 70 euro.
    • Infine, ci sono i costi del trasporto. Modena ha un efficiente sistema di trasporti pubblici, con un biglietto singolo che costa 1,50 euro.

    Prezzi a confronto: Modena, Reggio Emilia, Bologna

    Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Modena era di 2282 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 12,1 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Modena puoi consultare i seguenti link:

    Vivere a Modena o Reggio Emilia?

    Visti i frequenti collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza con il mercato immobiliare reggiano. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

    Vivere a Modena o a Bologna?

    Il capoluogo è sempre un punto di riferimento per quanto riguarda il mercato immobiliare Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

    Vivere a Modena: pro e contro

    vivere a modena
    Unsplash

    Considerare i vantaggi e svantaggi di vivere a Modena è un passo fondamentale per valutare se trasferirsi o meno. Tra i vantaggi, Modena offre una qualità della vita elevata. La città è ben conosciuta per la sua ricchezza culturale e storica, la sua eccellente cucina e la presenza di molte industrie di alto livello, che offrono numerose opportunità di lavoro.

    Modena vanta anche un sistema di trasporto pubblico efficiente, una vasta gamma di attività ricreative e una posizione geografica vantaggiosa, vicina a molte altre importanti città italiane.

    Tuttavia, come ogni città, vivere a Modena ha anche i suoi contro. Il costo della vita può essere piuttosto elevato, soprattutto se paragonato a quello di altre città italiane.

    Vedi i commenti (0) / Commento

    per commentare devi effettuare il login con il tuo account