
Siena è una città che offre un'esperienza di vita unica, grazie alla sua combinazione di storia, cultura e bellezza naturale. La vita a Siena è anche caratterizzata da un calendario ricco di eventi e festività. L'evento più famoso è il Palio, una corsa di cavalli che si svolge due volte all'anno in Piazza del Campo. Ma ci sono anche molte altre feste e tradizioni locali che contribuiscono a rendere la vita a Siena un'esperienza unica.
Infine Siena è anche una vivace città universitaria, capace di offrire una formazione di altissimo livello e tante opportunità per socializzare con altri studenti provenienti da tutto il mondo. Vivere a Siena, dunque, permette di godere di un’alta qualità della vita abbinata a servizi di primo livello: ecco tutto quello che c’è da sapere prima di trasferirsi.
Come si vive a Siena? Qualità della vita

Siena è una città a misura d'uomo, dove è possibile vivere a un ritmo più rilassato rispetto ad altre città più grandi. La presenza di numerosi parchi e spazi verdi, insieme alla facilità di accesso a servizi e infrastrutture, rende la vita a Siena molto piacevole.
Inoltre, Siena è famosa per la sua cucina tradizionale, con ristoranti e enoteche che offrono i migliori piatti e vini regionali. La città è anche un centro importante per l'arte e la cultura, con numerosi musei, gallerie d'arte e festival durante tutto l'anno.
Vivere a Siena da studente

Studiare a Siena offre una serie di opportunità e vantaggi che vanno oltre l'acquisizione di una formazione di alta qualità. La città ospita diverse istituzioni accademiche rinomate, tra cui l'Università di Siena, nota per le eccellenze in facoltà come medicina, economia, farmacia e arte.
Uno dei principali vantaggi di studiare a Siena è l'opportunità di immergersi in un ambiente culturale ricco. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, con monumenti storici, opere d'arte e tradizioni secolari che offrono un contesto unico per l'apprendimento.
Inoltre, Siena offre un ambiente accogliente e sicuro per gli studenti. La città è abbastanza piccola da poter essere vissuta a piedi, ma abbastanza grande da offrire una varietà di servizi e attività. Gli studenti possono godere di un equilibrio perfetto tra lo studio e il tempo libero, con la possibilità di partecipare a eventi culturali, visitare musei e ristoranti, o semplicemente rilassarsi nelle numerose piazze e parchi della città.
Infine, studiare a Siena può aprire numerose opportunità di carriera. Molte aziende locali e internazionali collaborano con l’ateneo cittadino offrendo stage e opportunità di lavoro. Inoltre, la posizione geografica di Siena, nel cuore della Toscana, facilita gli spostamenti verso altre importanti città italiane come Firenze, Pisa e Roma.
Dove vivere a Siena: i migliori quartieri
Siena conserva ancora il suo impianto da città medievale, con strade strette e caratteristiche, ma anche con un’antica divisione in quartieri che – qui – si chiamano “contrade”. Il senso di appartenenza verso ogni contrada e forte e, anche chi viene da fuori, non potrà non immergersi in questo clima. Se cerchi il quartiere adatto in cui vivere da fuorisede, da lavoratore o con bambini, ecco alcune proposte che potrebbero fare al caso tuo.
Centro Storico
Il centro storico è caratterizzato da salite, discese, strette vie ma anche piazze magnifiche. Si tratta del luogo ideale per chi ama la storia di questa città e vuole immergervisi ogni mattina quando esce di casa. Le case, sebbene antiche, hanno inoltre un fascino senza pari. Si tratta probabilmente del miglior luogo in cui vivere da fuorisede a Siena, in quanto è possibile rimanere in contatto con tutti gli studenti italiani e stranieri.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Scacciapensieri
Il quartiere di Scacciapensieri si trova in direzione di Porta Ovile ed è maggiormente residenziale e moderno. Qui sarà possibile trovare case più spaziose che richiedono meno sacrifici abitativi. Essendo vicino alla stazione è probabilmente il miglior luogo in cui vivere a Siena da lavoratore ma – d’altra parte – essendo vicino ai campus, è raccomandato anche per vivere a Siena da studente.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Acquacalda
Acquacalda, infine, si trova all’esterno di Porta Camollia ed è un posto molto tranquillo e residenziale. Qui si sperimenterà la calma di ogni città toscana, ma i servizi rimangono sempre e comunque a portata di mano. Si parla del luogo ideale per vivere a Siena con bambini.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Nel caso volessi scoprire Siena solo per brevi periodi l'anno, consulta il seguente link:
Quanto costa vivere a Siena

Molti si chiedono qual è il costo della vita, elemento fondamentale da conoscere prima di trasferirsi e vivere a Siena. La città, in quanto sede universitaria, potrebbe essere leggermente più costosa rispetto ad altre città dei dintorni. Per uno studente universitario, in linea di massima, potrebbero essere necessari circa 800 euro al mese. Bisogna infatti considerare nel conto:
- Affitto
- Utenze
- Spese di condominio
- Spesa alimentare
- Eventuale abbonamento ai trasporti
- Tempo libero
Prezzi a confronto: Siena, Pisa, Grosseto
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Siena era di 2995 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 11,9 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Siena puoi consultare i seguenti link:
Vivere a Siena o Pisa
Vista la vicinanza con Pisa e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due capoluoghi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Siena o Grosseto
Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Siena con quello degli immobili a Grosseto. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Siena: pro e contro
Se sei intenzionato a trasferirti, valutare i pro e i contro è un passo fondamentale. A differenza delle esigenze di un turista, è importante valutare tutti gli aspetti che riguardano la quotidianità. Fra i vantaggi è possibile menzionare:
- Costo della vita nella media
- Tranquillità e sicurezza
- Ambiente accogliente
- Servizi a portata di mano
- Opportunità lavorative
- Università di qualità
Fra gli svantaggi, invece:
- Dimensioni ridotte della città
- Grande affluenza turistica nel centro
- Poca vita notturna