La città lagunare attrae turisti e residenti da tutto il mondo: ecco cosa c'è da sapere prima di trasferirsi.
vivere a venezia
Pixabay

La vita a Venezia può essere un'esperienza incredibile, ma è importante essere preparati. Si tratta infatti di una delle città più particolari al mondo, costruita secondo un dedalo di canali, calli e isolette. Vivere sulle sponde del Canal Grande significa prendere parte di una storia secolare ed essere costantemente circondati da arte e bellezza. Non importa se stai pianificando di trasferirti per lavoro, per studio o semplicemente per cambiare vita, Vivere a Venezia ti arricchirà senza alcun dubbio.

Quanto costa la vita a Venezia

vivere a venezia
Pixabay

Il costo della vita a Venezia può variare notevolmente a seconda del tuo stile di vita e delle tue esigenze. In generale, i costi sono più alti rispetto ad altre città italiane a causa della sua popolarità turistica e della sua unicità geografica. Alloggio, trasporti, cibo e intrattenimento sono le principali aree di spesa da considerare.

Per quanto riguarda l'alloggio, i prezzi possono variare notevolmente. Vivere nel centro storico di Venezia può essere costoso, con affitti che possono superare facilmente i 1000 euro al mese per un monolocale. Ovviamente se sei intenzionato a vivere a Venezia da studente, potresti considerare l’affitto di una stanza. In tal caso si stima che il budget mensile sia di 700 euro. Tuttavia, ci sono zone meno costose, come Mestre o le isole più piccole della laguna, dove gli affitti possono essere più abbordabili.

  • Trasporti: Venezia è una città pedonale e l'unico mezzo di trasporto pubblico è il vaporetto, il cui abbonamento mensile costa circa 37 euro, 25 per gli studenti. Se vivi fuori dall'isola principale, potrebbe essere necessario considerare anche i costi del traghetto.
  • Cibo: I costi del cibo possono variare a seconda di dove si fa la spesa. I mercati locali come il Rialto possono offrire prodotti freschi a prezzi ragionevoli, mentre i ristoranti possono essere piuttosto costosi, soprattutto nelle zone turistiche.
  • Intrattenimento: Venezia offre una vasta gamma di attività culturali, molte delle quali, come la visita ai musei o la partecipazione a eventi, potrebbero essere a pagamento.

In conclusione, vivere a Venezia può richiedere un budget considerevole, ma con una pianificazione attenta e una buona conoscenza della città, è possibile gestire efficacemente i costi e godere di tutto ciò che questa incredibile città ha da offrire.

Prezzi a confronto: Venezia, Verona, Firenze

vivere a venezia
Pixabay

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Venezia era di 4417 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 17,6 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Venezia puoi consultare i seguenti link:

Vista la vicinanza con Verona e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due capoluoghi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Venezia con quello degli immobili a Firenze. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Venezia: pro e contro

vivere a venezia
Pixabay

Decidere di stabilirsi a Venezia comporta la considerazione di una serie di pro e contro. Tra i vantaggiVenezia offre un'atmosfera unica nel suo genere, con una ricca storia e una cultura affascinante. La città è famosa per i suoi canali, per le sue gondole e per i suoi splendidi palazzi e chiese. Inoltre, la cucina locale è deliziosa e varia, con un'ampia scelta di piatti a base di pesce e frutti di mare. In città, infine, ci sono alcune delle università italiane più prestigiose, rendendo facile molto interessante studiare a Venezia.

D'altra parte, vivere a Venezia può presentare delle sfide. Il costo della vita può essere piuttosto elevato, soprattutto se si vive nel centro storico. Inoltre, la città può essere molto affollata durante la stagione turistica, il che può rendere difficile muoversi. 

​​​​​​​Dove vivere a Venezia

vivere a venezia
Pixabay

Se cerchi un quartiere dove vivere a Venezia molto dipende dalle tue esigenze e il tuo budget. In linea di massima vivere a Venezia è molto tranquillo e non ci sono particolari quartieri pericolosi. Potresti iniziare a considerare le abitazioni nel centro storico, che si divide in sestrieri o sulla terraferma, a Mestre.

Mestre

Al di fuori del centro storico, molti veneziani risiedono sulla terraferma, in particolare a Mestre. Queste zone sono più residenziali e offrono un costo della vita generalmente inferiore rispetto al centro storico. Vivere a Mestre significa usufruire di una stazione ferroviaria ben collegata e una varietà di negozi e servizi. Il luogo ideale per chi vuole vivere e lavorare a Venezia

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Sestriere Santa Croce

Si trova al centro di tutto: è molto facile raggiungere i mezzi pubblici e gli altri luoghi della città. Si tratta probabilmente di uno dei quartieri meno turistici, ma non per questo meno belli.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Sestriere Dorsoduro

Questo quartiere è particolarmente amato da chi vuole studiare a Venezia, in quanto ospita tutte le principali università cittadine. Inoltre ospita musei molto belli, come la Collezione Peggy Guggenheim.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Lido di Venezia

Potresti considerare di cercare casa anche al Lido di Venezia, una striscia di terra che separa la laguna dal mare Adriatico. Questa zona offre una miscela di bellezze naturali e architettoniche, con spiagge sabbiose, ville eleganti e il famoso Palazzo del Cinema, sede del Festival Internazionale del Cinema di Venezia. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Naturalmente potresti anche considerare, per ragioni di comodità e collegamento con il resto dell'entroterra veneto, cercare dove vivere in provincia di Venezia. Fra i comuni più gettonati ci sono Jesolo e San Donà di Piave. Se invece dovessi avere bisogno di un alloggio a Venezia per brevi periodi, ecco alcune proposte che potrebbero fare al caso tuo: